|
adsp napoli 1
10 maggio 2025, Aggiornato alle 07,48
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Adriatico, cresce la voglia d'intermodale

Parte un progetto europeo per lo sviluppo del trasporto intermodale che coinvolge Regione e Interporto Marche e può contare su un finanziamento di 2,5 milioni di euro


La Regione Marche è capofila di un nuovo progetto europeo per lo sviluppo di soluzioni per il trasporto intermodale in area Adriatica. Tra gli obiettivi di "Intermodadria" c'è quello di migliorare la competitività del trasporto marittimo a corto raggio e la sua integrazione nella catena logistica. Sostenendo, nel contempo, gli investimenti infrastrutturali per l'accessibilità dei porti da terra e promuovendo azioni politiche e strumenti finanziari per favorire il trasferimento modale. Oggi a Jesi, nella sede dell'Interporto Marche, si è svolta la prima riunione del gruppo di progetto, che può contare su un finanziamento di 2,5 milioni di euro. Gli interventi si articoleranno nell'arco di 30 mesi. Oltre alla Regione Marche sono partner dell'iniziativa l'Autorità portuale di Ancona, l'Interporto delle Marche, il Consorzio per la formazione logistica intermodale, l'Autorità portuale di Igoumenitsa, la National Technical University of Athens, l'Ap del Levante (Bari, Barletta, Monopoli), l'Albanian Institute of Transport, Port of Bar Holfing Company, Intermodal Transport Cluster, Port of Ploce Authority e Agenzia delle Dogane.