|
adsp napoli 1
26 marzo 2025, Aggiornato alle 11,29
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Traffico container, aumenta il divario fra Nord America e Mediterraneo

Secondo Drewry, a dicembre la tratta westbound è cresciuta dell'8%, mentre quella verso est ha perso quasi il 20%


Nord America e Mediterraneo si allontanano. Non parliamo dei movimenti geologici delle placche continentali, ma solo del divario fra i traffici dal Mare Nostrum all'America settentrionale, che si sta allargando in modo significativo. Secondo una recente analisi dell'agenzia Drewry, la crescita costante nella tratta di andata in direzione ovest, non trova un adeguato riscontro nei viaggi di ritorno. Nel mese di dicembre 2014, rilevano theloadstar.co.uk e Cisco, c'è stata una crescita da un anno all'altro dell'8,4% nella tratta in direzione ovest, in "estremo contrasto" con il calo del 19,8% dei traffici di ritorno in direzione est.


 
Date le migliori condizioni della direzione ovest, la Maersk Line ha annunciato il 10 marzo un incremento tariffario generale di 300 dollari per contenitore dal Mediterraneo al Nord America a partire da aprile. Secondo i dati medi lungo 12 mesi della Drewry, la diminuzione dei traffici in direzione est è stata particolarmente pronunciata a settembre ed ottobre, più o meno il periodo in cui è apparso chiaro che l'Eurozona dei 19 stati membri stava passando da una negativa modalità deflattiva ad una stagnazione. Secondo l'agenzia di analisi, il livello di utilizzazione delle navi dal Nord America al Mediterraneo è sceso sino alla bassa percentuale del 38% a dicembre, rispetto a circa il 50% all'inizio del 2014. E le prospettive immediate per questo traffico restano pessimistiche.