|
adsp napoli 1
18 marzo 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Salerno, nel porto "Maersk Brooklyn" unità da 4mila teu

La full container del gruppo danese è lunga 300 metri e coprirà il servizio settimanale per la Gran Bretagna e il Nord Europa


Ha attraccato lunedì nel porto di Salerno la motonave full container "Maersk Brooklyn", unità lunga 300 metri con una capacità di oltre 4.000 teu. L'arrivo è degno di nota perché rappresenta un importante traguardo tecnico per il porto commerciale campano che si colloca a pieno titolo tra gli scali in grado di ospitare full container di nuova generazione nella fascia dimensionale che tocca e supera i 300 metri di lunghezza. La portacontainer del gruppo Maersk, il più grande operatore al mondo del settore, coprirà il servizio, già attivo, settimanalmente (arrivo il lunedì alle ore 13, partenza martedì alla stessa ora) per la Gran Bretagna ed il Nord Europa (UK/North West Continent Service) con i seguenti scali: Salerno, Felixstowe, Rotterdam, Bremerhaven, Antwerp, Marsaxlokk, Haifa, Ashdod, Salerno. La "toccata" salernitana della "Brooklyn" si inscrive nell'ambito degli accordi  Seago Line (Maersk) e Salerno Container Terminal/Gruppo Gallozzi SpA, che cura i servizi terminalistici a terra.

Le operazioni
L'attracco è stato effettuato mediante l'utilizzo di tre rimorchiatori, tra cui uno tra i più moderni ed equipaggiati dal punto di vista tecnologico. A bordo nella nave ha condotto le manovre di attracco il Capo Pilota del porto di Salerno Comandante Massimiliano Irace coadiuvato dal pilota Comandante Mario Russo. Le operazioni sono state coordinate in piena sicurezza dal Comandante del Porto di Salerno CV (CP) Maurizio Trogu e dall'ufficio tecnico della Capitaneria, sono durate circa un'ora, riuscendo perfettamente nonostante le condizioni atmosferiche avverse.

Il futuro del porto
"Si tratta di un'ulteriore conferma – evidenzia il presidente di Salerno Container Terminal SpA, Agostino Gallozzi – della capacità operativa raggiunta dal porto di Salerno in termini di competenze professionali e di efficienza tecnica, ma anche delle potenzialità infrastrutturali già di elevato livello che andranno a rafforzarsi nei prossimi mesi con la realizzazione degli importanti lavori che usufruiscono dei finanziamenti Ue". La full container Maersk Brooklyn ha movimentato circa 750 containers in 18 ore di lavoro, alla media di oltre 40 containers all'ora, ripartendo per il Nord Europa nella mattinata di ieri. "Il nostro Gruppo – ha continuato Gallozzi – consolida la partnership  in atto a Salerno fin dal 1996 con la compagnia Maersk, fondata a Copenhagen nel 1904, che, con una flotta di oltre 600 navi, è il maggiore global carrier mondiale nel settore dello shipping,. E' una buona notizia per il porto commerciale di Salerno e per il circuito economico e produttivo che gravita intorno allo scalo mercantile. Ma, soprattutto, possiamo affermare che il livello di competitività ed efficienza raggiunto a Salerno ci consente di guardare al futuro con ragionato ottimismo. Il porto resta di fatto l'unica porta di accesso del nostro territorio verso i mercati di tutto il mondo. Un contributo non da poco – ha concluso Gallozzi – al sistema economico e produttivo provinciale ed extra-provinciale che troppo spesso non viene valutato nella sua reale dimensione positiva".

La crescita dei volumi
Dopo aver registrato nel 2013 un record nella movimentazione dei container, anche nel primo trimestre di quest'anno il traffico nel porto di Salerno ha continuato a crescere segnando un più 26 per cento. Nella classifica del periodo per gli scali nazionali stilata da Contship Italia, la città campana si è piazzata al nono posto (subito dietro Venezia) con circa 60mila teu movimentati. E le proiezioni per il resto del 2014 lasciano prevedere un nuovo primato nel settore container per lo scalo salernitano.