|
adsp napoli 1
02 ottobre 2025, Aggiornato alle 19,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Elettrificazione banchine, firmato a Gioia Tauro il memorandum d'intesa

Documento sottoscritto dal viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, e dal commissario straordinario dell'Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, Paolo Piacenza

Edoardo Rixi e Paolo Piacenza

Realizzazione degli obiettivi del Pnrr e completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro sono gli elementi cardine posti alla base del "Memorandum d'Intesa" che oggi il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha sottoscritto insieme al commissario straordinario dell'Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, Paolo Piacenza, nei locali della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro.  

A seguito della disposizione della legge di Bilancio 2025, che ha determinato il definanziamento di una quota delle risorse dei progetti collegati al Pnrr, tra i quali una parte dei lavori del cold ironing del porto di Gioia Tauro, il commissario straordinario Paolo Piacenza, appena insediato, unitamente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si sono attivati per assicurare la complessiva copertura finanziaria degli interventi di elettrificazione della Banchina di Levante del Porto e delle Banchine Ro-Ro, senza la quale sarebbe venuto meno il finanziamento dell'intero progetto, che ha portato alla odierna sottoscrizione del Memorandum d'Intesa.  

Soddisfatto per il risultato raggiunto, Piacenza ha evidenziato l'importanza del "Memorandum d'Intesa" che pone - ha detto -: "basi certe al completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto, al fine di assicurare una gestione futura che abbia una visione sempre più sostenibile e allineata agli standard europei. Trasformeremo questo porto - ha continuato Piacenza – in una moderna infrastruttura portuale sostenibile, un modello innovativo di green port, in grado di rispondere alle sfide di ecosostenibilità, imposte dall'Unione Europea al settore della logistica e dei trasporti".  

Nell'evidenziate la continua crescita dei volumi del porto di Gioia Tauro, che chiuderà l'anno con una movimentazione di 4,3 milioni teu, il commissario Piacenza si è soffermato sulla posizione strategica del porto nel circuito del Mediterraneo che andrà ulteriormente sviluppata per assicurare una maggiore leadership internazionale nel contesto dei trasporti marittimi globali. 

Nel contempo, Piacenza ha posto l'accento sul rapporto e le ricadute economiche che il porto dovrà offrire al suo territorio di riferimento: - "Tra i miei obiettivi principali – ha dichiarato – oltre a voler rafforzare ulteriormente il ruolo e l'attività internazionale dello scalo di Gioia Tauro, mantengo ferma la convinzione che lo scalo possa offrire valore aggiunto anche al territorio che lo ospita, affiche si possa creare un polo logistico di riferimento a livello nazionale".

Per il viceministro Rixi "la firma sul memorandum per l'elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro rappresenta un passo decisivo nella realizzazione degli obiettivi del Pnrr. Un investimento di quasi 70 milioni di euro, il più rilevante a livello nazionale per questo tipo di intervento, per fare del principale scalo di transhipment del Mediterraneo una infrastruttura moderna, sostenibile e conforme agli standard europei. È un risultato che rafforza la competitività del sistema portuale italiano e che conferma l'impegno del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per una logistica sempre più innovativa e rispettosa dell'ambiente".