|
adsp napoli 1
17 marzo 2025, Aggiornato alle 18,59
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Rail Hub di Melzo, ristabilita piena operatività

Treni in entrata ed uscita senza più alcun limite di fascia oraria. Risolti i problemi causati dagli allagamenti di novembre


A partire da ieri notte, l'attività ferroviaria del Rail Hub di Melzo è stata completamente ristabilita. Rail Hub Milano Spa (la nuova azienda controllata da Sogemar Spa – gruppo Contship Italia, che gestisce dal 1° Gennaio 2015 l'operatività del terminal alle porte del capoluogo lombardo) può da oggi operare i treni in entrata ed uscita senza più alcun limite di fascia oraria. Tali limiti erano stati introdotti da Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) a seguito degli allagamenti di metà novembre che avevano danneggiato irrimediabilmente la stazione di controllo locale, così come comunicato il 18 novembre dalla stessa società Rfi a tutte le imprese ferroviarie. Il ripristino completo dell'operatività è avvenuto grazie ad un nuovo apparato centrale computerizzato realizzato e reso operativo in soli tre mesi. Procedono inoltre, come da programma, i lavori di sviluppo del terminal che inaugurerà la nuova area di 100mila metri quadri ad aprile. Quattro nuovi binari interni da 750 metri di lunghezza ciascuno sono già operativi mentre sono in fase di completamento le opere di recinzione e di asfaltatura. Nella nuova area del terminal sono state inoltre introdotte nuove tecnologie per l'utilizzo di energia da fonte rinnovabile che contribuiranno a diminuire ulteriormente l'impatto ambientale di questa infrastruttura strategica per il sistema logistico lombardo e portuale.

"Un lavoro di squadra" 

"Sono grato ai tecnici di Rfi per questo risultato – ha detto Sebastiano Grasso, vicepresidente Contship Italia per Intermodalità e Logistica e presidente di Rail Hub Milano –. Grazie alla professionalità e dedizione di queste settimane Rail Hub Milano può tornare a competere nel mercato. Dovremo recuperare alcune situazioni, soprattutto in campo internazionale, e per questo voglio ringraziare tutti i clienti del terminal che hanno compreso il momento di criticità ed hanno continuato a supportare l'azienda nonostante i limiti operativi. E' stato un lavoro di squadra – ha aggiunto Grasso - che ha coinvolto molte persone, a partire dai colleghi operativi e commerciali di RHM, Hannibal e Oceanogate Italia. Grazie anche alla regione Lombardia, ai Comuni di Melzo e di Vignate e a tutte le altre istituzioni che ci sono state vicine durante questi mesi, comprendendo la necessità di mettere in campo tutti gli strumenti possibili a salvaguardia degli investimenti e del lavoro generato da questa nostra infrastruttura". Questo centro logistico intermodale è da anni oggetto di ingenti investimenti da parte del gruppo Contship Italia (attraverso la propria controllata Sogemar Spa). Interventi che hanno di recente trovato sintesi nell'Accordo di Programma firmato insieme a Regione Lombardia, Provincia di Milano, Parco Agricolo Sud Milano, Comune di Vignate, Comune di Melzo, Comune di Liscate e Cascina Gudo in data 9 dicembre 2013 e pubblicato il 14 gennaio 2014.