|
adsp napoli 1
02 giugno 2023, Aggiornato alle 19,12
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

unitraco2

Quattro depositi costieri di gas in Italia nel 2020

Due in Sardegna, uno a Oristano e un altro a Ravenna. Ma per Assocostieri serve una pianificazione fiscale omogenea per essere competitivi

Una cisterna di LNG in costruzione a Nantong, Cina

Potrebbero essere quattro, in tutto, i primi depositi costieri italiani di gas naturale liquefatto disponibili dall'anno prossimo. A Oristano, Ravenna, un altro in Sardegna e uno a Livorno, coprendo quindi sia il versante tirrenico che adriatico. Parola di Dario Soria, direttore generale di Assocostieri, che nel corso dell'assemblea dell'associazione nazionale dei depositi costieri olii minerali, tenutasi a Genova nel corso della Genoa Shipping Week, ha fatto il punto della situazione con gli associati.

Il punto è attirare le navi con prezzi competitivi, secondo Soria. «Sui bunker tradizionali - spiega - le grandi navi fanno rifornimento fuori dall'Italia perché qui non conviene. Non vorremmo che accadesse lo stesso per il Gnl. Gli armatori guardano le rotte e i prezzi. Dobbiamo aiutarli a venire qui. Ma serve da parte governativa una pianificazione strategica nazionale per eliminare i colli di bottiglia, procedure e fiscalità omogenee, servono una governance e strategie». 

Tag: lng - ambiente