|
adsp napoli 1
22 marzo 2025, Aggiornato alle 08,22
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Perplessità di Confitarma sul caso Haralambides

La confederazione degli armatori critica la decisione del Tar di Lecce che ha revocato la nomina del presidente dell'Autorità portuale di Brindisi perché cittadino greco


Confitarma esprime tutta la sua perplessità in merito alla vicenda che ha coinvolto Hercules Haralambides, recentemente privato da Tar di Lecce della sua carica di presidente dell'Autorità portuale di Brindisi, perché non è cittadino italiano. "La competenza professionale del prof. Haralambides – commenta in una nota la confederazione degli armatori – in materia portuale è nota a tutti e la sua nomina è stata accolta da gran parte degli operatori del settore come un esempio di scelta oculata ove è prevalsa la massima e comprovata qualificazione professionale del candidato nei settori dell'economia dei trasporti e portuale, qualificazione che la legge n. 84/94 espressamente indica quale requisito prioritario per la scelta del presidente di un'Autorità portuale". Qualità manageriali che nel corso del suo mandato avrebbero consentito al porto di Brindisi di registrare significativi incrementi di traffico in particolare nel settore dei servizi di linea. "Spiace pertanto constatare – prosegue Confitarma – che pur in presenza di un soggetto particolarmente qualificato ha finito per prevalere una logica giuridica restrittiva che se da un lato impedisce ad un cittadino comunitario di poter presiedere un Ente pubblico non economico, quale è appunto un'Autorità portuale, dall'altro riconosce allo stesso la possibilità di essere eletto consigliere comunale e membro della Giunta comunale nonché parlamentare europeo da parte dell'elettorato italiano. Sussistono – conclude Confitarma – delle evidenti contraddizioni che, sebbene siano formalmente in linea con il dettato legislativo in vigore, appaiono sotto il profilo dell'opportunità politica decisamente superate".