|
adsp napoli 1
21 marzo 2025, Aggiornato alle 08,22
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Liguria e Fincantieri lanciano corso di 'navalmeccanica'

All'Accademia della Marina mercantile il corso per diventare "Tecnico superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture"


Partirà il prossimo autunno in Liguria, presso l'Accademia della Marina mercantile, un nuovo percorso per venire incontro alle esigenze occupazionali del settore della cantieristica. La giunta regionale ha approvato la programmazione del corso "Tecnico superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture", nato sulla spinta propositiva di Fincantieri con il coordinamento dell'assessorato regionale alla formazione.

Nello specifico la figura professionale formata sarà quella di un tecnico specializzato nella supervisione delle fasi di realizzazione degli impianti di bordo nel rispetto dei programmi di produzione, delle regole sulla sicurezza, degli standard qualitativi e delle previsioni di budget. In particolare il Tecnico superiore per la produzione sovrintenderà le fasi di sistemazione, montaggio e messa in funzione degli impianti e apparati elettrici, di automazione, condizionamento necessari alla vita della nave. Si tratta di una figura di raccordo tra la progettazione e la produzione, che deve conoscere approfonditamente il "sistema nave". 

La richiesta è stata formulata da Fincantieri che ha sottolineato l'esigenza di attivare i corsi per formare questa figura specifica. Un'esigenza rilanciata anche da altre aziende del settore che hanno evidenziato la stessa urgenza: il corso prevede infatti un partenariato operativo con Fincantieri, San Giorgio al Porto, Amico e Co Srl, T. Mariotti S.p.a. e Tecnomarine, aziende che hanno manifestato la forte necessità di reperire questa figura professionale e hanno prospettato una previsione di assunzione come minimo del 70% degli allievi, senza escludere la possibilità di arrivare alla piena occupazione.

La partenza del corso a seguito dell'iter amministrativo attivato dalla delibera è prevista in autunno. Tale iniziativa formativa si inserisce in una serie più ampia di collaborazioni tra Regione e Fincantieri a sostegno dell'occupazione sul territorio ligure. Sono infatti stati attivati nel recente passato tre corsi di pre-assunzione per tecnici e supervisori di produzione ("capi barca") e altri tre saranno avviati nei prossimi mesi tra Riva Trigoso, Genova e La Spezia. Inoltre, sono stati presentati ulteriori tre progetti, sviluppati con la collaborazione di primarie aziende dell'indotto Fincantieri finalizzati alla formazione di operai specializzati, quali saldatori, tubisti e carpentieri, al fine di rispondere alla crescente esigenza di manodopera specializzata dell'intera filiera produttiva del settore navale.