|
adsp napoli 1
14 marzo 2025, Aggiornato alle 18,16
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Le dogane di Genova si dividono in tre

L'Ufficio di Genova diventa Genova 1 , Genova 2 e Rivalta Scrivia . Il torrente Polcevera confine tra due macro aree

Si dividono in tre gli uffici delle dogane del porto di Genova. In vista sia dei cambiamenti comunitari che coinvolgeranno gli stati membri della comunità europea che di una più generica modernizzazione, l'organizzazione amministrativa doganale della città.
L'Ufficio di Genova si divide negli Uffici: Genova 1, Genova 2 e Rivalta Scrivia – Retroporto di Genova. Sono gli effetti della riforma varata dall'Agenzia delle Dogane, «un passaggio molto importante e strategico che contribuirà ulteriormente all'efficienza e alla funzionalità delle dogane» ha commentato il presidente dell'Autorità portuale Luigi Merlo. Le aree doganali sono divise in due: a est e a ovest del torrente Polcevera. Genova 1, diretto da Claudio Tucci e con sede nell'edificio di Santa Limbania, ha competenza dall'area delle Riparazioni Navali fino al terminal Messina. Genova 2, guidato da Manuela Tealdo con sede in via Rubattino, ha competenza dallo stabilimento Ilva sino a Voltri, incluso l'aeroporto. Rivalta Scrivia - Retroporto di Genova, diretto da Franco Monteverdi, avrà un'area di competenza particolarmente vasta, avendo la responsabilità di integrare doganalmente il porto e il retroporto. Infine l'Ufficio antifrode si troverà nella Palazzina delle Arti Marinaresche a Voltri. 
La riforma porterà 60 nuove persone nell'organico provenienti da uffici della Regione, del Comune e della Provincia.