|
adsp napoli 1
18 marzo 2025, Aggiornato alle 15,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

I 38 aeroporti di interesse nazionale

È pronto lo schema di decreto che dovrebbe dare attuazione al Piano nazionale. Dodici gli scali "di rilevanza strategica"


Una rete di 38 aeroporti "di interesse nazionale", 12 dei quali "di rilevanza strategica" e tre con il ruolo di "gate intercontinentali": Roma Fiumicino, Milano Malpensa e il Marco Polo di Venezia. E' il quadro previsto da uno schema di decreto del Presidente della Repubblica che dovrebbe dare attuazione al Piano nazionale degli aeroporti, anticipato ieri dall'agenzia di stampa Public Policy. Per ricadere sotto la definizione di "interesse nazionale", l'aeroporto deve essere in grado di dimostrare "tramite un piano industriale e economico finanziario, il raggiungimento dell'equilibrio economico-finanziario anche tendenziale e di adeguati indici di solvibilità patrimoniale, almeno su un triennio". Queste condizioni, prosegue però il decreto, non si applicano "per gli aeroporti che garantiscono continuità territoriale di regioni periferiche e aree in via di sviluppo particolarmente disagiate, qualora non sussistano altre modalità di trasporto".

I 38 scali sono divisi in 10 bacini di traffico:
Nord ovest – Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Bergamo, Genova, Brescia, Cuneo;
Nord est – Venezia, Verona, Treviso, Trieste;
Centro nord – Bologna, Pisa, Firenze, Rimini, Parma, Ancona;
Centro Italia – Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Perugia, Pescara;
CampaniaNapoli, Salerno;
Mediterraneo/Adriatico – Bari, Brindisi, Taranto;
Calabria – Lamezia Terme, Reggio Calabria, Crotone;
Sicilia orientale – Catania, Comiso;
Sicilia occidentale – Palermo, Trapani, Pantelleria, Lampedusa;
Sardegna – Cagliari, Olbia, Alghero.

Tra gli aeroporti in elenco, sono considerati "di rilevanza strategica" quelli di Malpensa, Torino, Venezia, Bologna, Pisa-Firenze, Roma Fiumicino, Napoli, Bari, Lamezia Terme, Catania, Palermo, Cagliari.