|
adsp napoli 1
10 maggio 2025, Aggiornato alle 07,48
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Fincantieri-Vard realizzerà prima portacontainer autonoma

Firmato contratto con Yara per costruire nel 2020 Yara Birkeland, piccola unità da trasporto di fertilizzanti


Sarà Fincantieri, attraverso la controllata norvegese Vard, a realizzare Yara Birkeland, la prima portacontainer a guida autonoma, annunciata a luglio dell'anno scorso dalla società di fertilizzanti Yara International e quella di automazione militare Kongsberg.
 
A metà agosto Vard ha firmato un contratto con Yara da circa 25 milioni di euro (250 milioni di corone norvegesi). La consegna è prevista nel primo trimestre del 2020 dagli stabilimenti di Brevik. Lo scafo sarà realizzato a Braila, in Romania. Yara Birkeland è disegnata da Marin Teknikk insieme a Yara. Dopo la consegna, la nave verrà gradualmente allestita da Kongsberg con sensori e tecnologia automatizzata per essere pronta a navigare nel 2022.
 
Yara Birkeland servirà a decongestionare il traffico di fertilizzanti nella zona attorno Porsgrunn. Ogni giorno, riferisce Yara, più di 100 mezzi pesanti passano per i porti di Porsgrunn, Brevik e Larvik, scali di attracco di Yara Birkland. A Porsgrunn si sta realizzando un terminal automatizzato pronto nel 2020. La nave sarà lunga 80 metri e larga 15, con una capacità di 120 teu, capace di eliminare dalla strada 40 mila mezzi pesanti l'anno. «È un progetto innovativo e lo stato dell'arte del settore, è un piacere collaborare con Yara e Kongsberg», commenta il direttore esecutivo di Vard, Roy Reiete. «È una nave mai costruita prima», secondo il presidente e amministratore delegato di Yara, Svein Tore Holsether.
 
Yara è nata nel 1905, ha sede ad Oslo e impiega 17 mila persone in 60 paesi.