|
adsp napoli 1
10 maggio 2025, Aggiornato alle 07,48
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Fincantieri vara sommergibili e converte corvette

Insieme a Navarm ha varato a Muggiano un'unità di classe Todaro e ha avviato a Genova la conversione di quattro corvette per la Guardia costiera del Bangladesh


Fincantieri ha varato il sommergibile Romeo Romei, costruito nel cantiere di Muggiano (La Spezia) per la Marina Militare. Si tratta di un mezzo subacqueo della classe "Todaro", tipo U212A, una serie di quattro unità gemelle commissionate al gruppo cantieristico dalla Direzione Generale degli Armamenti Navali - Navarm. Nell'ottobre scorso, nello stesso stabilimento era stato varato il sommergibile Pietro Venuti.


Ora l'unità proseguirà l'allestimento e sarà consegnato nella seconda metà del 2016. Romei ha un dislocamento di superficie di 1.509 tonnellate, una lunghezza fuori tutto di 55,9 metri, un diametro massimo di 7 metri e può raggiungere in immersione una velocità superiore ai 16 nodi. L'equipaggio è composto da 27 persone.

Convertire corvette 

Fincantieri si è aggiudicata un contratto con la Guardia costiera del Bangladesh per la fornitura di quattro corvette classe Minerva, della Marina militare italiana, da ammodernare e trasformare in unità da supporto offshore (offshore patrol vessels), incluso il relativo supporto logistico integrato. 

Quattro unità destinate alla dismissione che verranno invece cedute con un contratto di retrovendita sottoscritto da Direzione armamenti navali (Navarm) e Fincantieri. Per la prima coppia di navi, Minerva e Sibilla, l'ultima ammaina bandiera è avvenuta il 14 maggio ad Augusta. Il 29 giugno le due unità sono arrivate al bacino Fincantieri di Genova per essere ammodernate. Infine, passeranno all'arsenale militare di La Spezia per la conversione in unità offshore. In tutto, i lavori ci metteranno circa due anni e prolungheranno la vita delle quattro corvette offshore di altri vent'anni.

Saranno utilizzate nel controllo dei traffici della zona economica esclusiva e dei confini marittimi, con capacità anche di contenimento dell'inquinamento ambientale e di recupero e assistenza ai civili.

Per Fincantieri il contratto è un altro tassello alla strategia di diversificazione del gruppo, massimamente concretizzatesi tra il 2012 e il 2013 con l'acquisizione dell'azienda finlandese Stx Osv, ora ribattezzata Vard.