|
adsp napoli 1
16 maggio 2025, Aggiornato alle 15,47
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Fincantieri, risultato positivo di 7 milioni nei primi nove mesi

Il gruppo cantieristico spiega che i dati sono in linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2016-2020

Confermati gli obiettivi del Piano Industriale Fincantieri al 30 settembre. I risultati dei primi nove mesi 2016, rende noto il gruppo cantieristico, con un Ebitda margin pari al 5,7% risultano in netto miglioramento rispetto al 30 settembre dello scorso anno (Ebitda margin 0,2%) e in linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2016-2020. Gli ordini acquisiti ammontano a euro 6.308 milioni (4.852 milioni al 30 settembre 2015), ricavi e proventi hanno raggiunto 3.230 milioni di euro (3.032 milioni al 30 settembre 2015). Il risultato netto del periodo è positivo per 7 milioni di euro (negativo per 195 milioni al 30 settembre 2015). Il Risultato di pertinenza del gruppo è positivo per 16 milioni (negativo per 96 milioni al 30 settembre 2015).


Il carico di lavoro complessivo è stato pari a euro 21,8 miliardi e pari a circa 5,2 anni di lavoro se rapportato ai ricavi del 2015: il backlog al 30 settembre 2016 è pari a euro 18.977 milioni (euro 11.558 milioni al 30 settembre 2015) con 106 navi in portafoglio e il soft backlog è pari a circa euro 2,8 miliardi (circa euro 8,2 miliardi al 30 settembre 2015). Prosegue con successo, sottolinea Fincantieri, l'implementazione del Piano Industriale di Vard: oltre alla chiusura del cantiere di Vard Niterói in Brasile e all'incremento della partecipazione in Vard Promar al 95,15%, continua il processo di diversificazione del portafoglio di business con l'acquisizione nei primi nove mesi di 6 unità expedition cruise e 20 module carrier vessels.

E' stato inoltre firmato a giugno 2016 un importante contratto con il ministero della Difesa del Qatar e che rappresenta il più rilevante traguardo commerciale degli ultimi 30 anni nel settore navale militare: l'accordo vale quasi 4 miliardi di euro e prevede la costruzione di 7 unità e la fornitura di servizi di supporto in Qatar per ulteriori 15 anni dopo la consegna. E' anche entrato in vigore il nuovo contratto integrativo aziendale, approvato dalle rappresentanze sindacali unitarie e dai lavoratori. Il contratto, basato su premi incentivanti al raggiungimento degli obiettivi, parte dei quali verrà corrisposta mediante strumenti di welfare, rappresenta un'ulteriore spinta verso una maggiore efficienza. E' stato infine approvato il progetto di un piano di incentivazione del management a medio-lungo termine basato su azioni da sottoporre all'Assemblea degli Azionisti che sarà convocata per l'approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2016.