|
adsp napoli 1
05 novembre 2025, Aggiornato alle 17,06
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Eu Ets e decarbonizzazione, il convegno di Palermo organizzato dal MASE

Il 18 e 19 settembre, al Marina Convention Center, una due giorni con esperti nazionali ed europei sulle nuove regole e le opportunità di finanziamento


"EU ETS Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione del settore marittimo". È il titolo della due giorni di convegni che si terranno il 18 e 19 settembre a Palermo, al Marina Convention Center, con esperti nazionali ed europei a confronto su nuove regole e opportunità di finanziamento. L'evento è organizzato dal ministero dell'Ambiente in collaborazione con l'Autorità di sistema portuale (Adsp) della Sicilia Occidentale.

Per registrarsi e consultare il programma, con la lista degli interventi, cliccate qui.

Contesto
Con la recente revisione della direttiva 2003/87/CE, l'ambito di applicazione del sistema europeo di emissions trading è stato esteso alle emissioni prodotte dal trasporto marittimo. Se da un lato tale inclusione rappresenta una sfida per gli operatori del settore - chiamati a confrontarsi con costi aggiuntivi, adeguamenti normativi e trasformazioni operative profonde - dall'altro costituisce anche una importante finestra di opportunità per gli operatori coinvolti e per l'intero sistema paese. Il sistema di emissions trading, infatti, stimola l'innovazione, accelera l'adozione di tecnologie pulite, favorisce una maggiore efficienza energetica e promuove un vantaggio competitivo per chi saprà cogliere per tempo la sfida della decarbonizzazione.

"In questo contesto - si legge in una nota dell'Adsp - il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con l'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, organizza a Palermo, il prossimo 18 e 19 settembre 2025, un evento di approfondimento e riflessione. Durante l'evento, esperti nazionali ed europei illustreranno il nuovo quadro regolatorio e le opportunità di finanziamento di progetti miranti alla decarbonizzazione del settore, con un focus particolare sull'Innovation Fund.

L'evento nasce dalla volontà di offrire uno spazio di confronto tra istituzioni, imprese, associazioni di categoria, esperti e stakeholders per accompagnare il settore marittimo lungo la rotta della sostenibilità e trasformare una sfida complessa in un'opportunità di crescita, resilienza e leadership ambientale.

Tag: palermo