|
adsp napoli 1
14 marzo 2025, Aggiornato alle 18,16
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Crisi nera per il mercato dell'autobus

Nel 2014 la produzione si è ridotta ad un quinto di quella del 2007, che era già la metà di quella del 2000


Oltre ad arrancare per le strade italiane, dove spesso segnano il passo, gli autobus mostrano notevoli difficoltà anche sul mercato. Nel 2014 la produzione nazionale si è ridotta ad un quinto di quella del 2007, che era già la metà di quella del 2000. I dati emergono da uno studio di Anfia che individua le cause principali della crisi nelle politiche adottate per il contenimento o la riduzione della spesa pubblica, a tutti i livelli della Pubblica Amministrazione, che hanno influito in modo particolare sul comparto industriale degli autobus. La conseguenza più diretta dei mancati investimenti pubblici è un parco autobus sempre più vecchio, inquinante e rumoroso e anche più povero di mezzi. Il 61% degli autobus circolanti ha più di 10 anni di età, ma quelli circolanti, immatricolati prima del 1998, sono quasi un terzo del parco totale (30.520 mezzi). Solo il 12% ha un'anzianità compresa tra 0 e 4 anni (dati Aci 2013).