|
adsp napoli 1
14 marzo 2025, Aggiornato alle 18,16
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Coeclerici nella maggioranza di Ims Deltamatic

La società della "logistica delle materie prime" acquisisce il 67 per cento dell'azienda bergamasca che produce impianti industriali


Coeclerici S.p.A., tra i principali operatori internazionali nella gestione del ciclo di approvvigionamento delle materie prime per i settori siderurgico, energetico e metallurgico, ha acquisito la maggioranza del capitale di IMS Deltamatic, una delle principali aziende italiane specializzata nella produzione di macchine e impianti industriali.

IMS Deltamatic, con sede a Calcinate (Bergamo), progetta, sviluppa e commercializza impianti industriali automatici destinati all'industria del converting, del packaging e dell'automotive, La società vanta una lunga storia nel settore del converting, con la prima macchina costruita dalla controllata Goebel nel 1851. Attraverso un percorso di acquisizioni, il gruppo è diventato negli ultimi anni un protagonista di riferimento a livello mondiale e si è caratterizzato per un costante trend di crescita. Con quattro impianti produttivi - di cui due in Italia, uno in Germania e uno negli Stati Uniti – un ufficio in Cina e oltre 300 dipendenti, ha raggiunto nel 2015 un fatturato consolidato pari a circa 60 milioni di euro, il 90 per cento del quale realizzato all'estero, e una marginalità operativa lorda che si attesta intorno al 7,5 per cento.

L'acquisizione del 67 per cento del capitale da parte di Coeclerici prevede un investimento complessivo di circa 20 milioni, di cui 10 milioni destinati al rafforzamento patrimoniale, tramite aumento di capitale, volto a sostenere il futuro percorso di crescita, che, nei prossimi anni, si svilupperà anche attraverso ulteriori acquisizioni. Il restante 33 per cento viene mantenuto dal fondatore Raffaele Ghilardi che affiancherà l'imprenditore Paolo Clerici.

Per il gruppo Coeclerici l'acquisizione si inserisce in una strategia di diversificazione del business e rappresenta un investimento di lungo termine in un'azienda italiana con importanti prospettive di sviluppo sia sul mercato nazionale che internazionale. In termini di mercati, l'azienda acquisita da Coeclerici opera su settori finali prevalentemente in crescita, come diretta conseguenza dell'aumento dell'utilizzo di film plastici, alluminio, carta e relativi accoppiati destinati al settore alimentare, farmaceutico e altre applicazioni speciali, così come componenti automobilistici (fondo vettura, rivestimento baule, cappelliere, ecc) seppure si evidenzino differenti andamenti per area geografica. «IMS Deltamatic è un perfetto esempio di eccellenza industriale italiana il cui valore è apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo - ha commentato Paolo Clerici, presidente e amministratore delegato di Coeclerici S.p.A. - Oltre a essere un leader di riferimento a livello globale, la società ha un elevato potenziale di crescita che, insieme all'attuale management, intendiamo cogliere e valorizzare al fine di individuare nuove opportunità di sviluppo». «Per Coeclerici – ha aggiunto – questa operazione rappresenta una tappa fondamentale che ci proietta in un nuovo mercato molto dinamico e profittevole. Pur rientrando in un disegno strategico di diversificazione del business, l'operazione conferma la natura imprenditoriale e industriale del nostro Gruppo». Raffaele Ghilardi, presidente di IMS Deltamatic, ha aggiunto: «Riteniamo che l'accordo raggiunto con Coeclerici rappresenti una scelta responsabile e lungimirante. Questa operazione darà all'azienda lo slancio necessario per vincere la sfida della competitività anche in futuro e la metterà nella condizione di cogliere le migliori opportunità di crescita nei mercati locali e internazionali». 

Long Term Partners ha agito come advisor strategico e lo studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners ha operato in qualità di consulente legale di Coeclerici. Il contatto tra i due imprenditori è stato favorito dalla Private Bank Edmond de Rothschild di Ginevra.