|
adsp napoli 1
15 settembre 2025, Aggiornato alle 17,27
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Cultura

Agnano, storia di un patrimonio idrotermale

Il 20 settembre a Bagnoli un incontro per scoprire i segreti dell'area flegrea di Napoli e presentare il saggio di Aldo Cherillo


Un'approfondita ricerca sullo straordinario patrimonio idrotermale presente nel cratere vulcanico di Agnano, nell'area flegrea della città di Napoli, sarà presentata sabato 20 settembre alle ore 16,30 presso il bagno storico di Bagnoli "Lido Fortuna 1891" (via Pozzuoli, 13 – Napoli). Il libro Le sorgenti di Agnano, scritto da Aldo Cherillo, fa parte della collana editoriale di Lux in Fabula ed è pubblicato da Edizioni Flegree insieme a Proloco Puteoli.  

PROGRAMMA DI MASSIMA E TEMPI DI INTERVENTI
Coordinatore: Vincenzo Boccardi, Biologo e Naturalista
- 16.30-16.45 - Saluti delle Istituzioni Locali, Carmine Sangiovanni, presidente della X Municipalità di Napoli
- 16.45-17.00: "La Collana Editoriale di LUX in FABULA", Claudio Correale, presidente Sodalizio
- 17.00-17.20: "Storia locale e Scienze Naturali", Enzo Boccardi, biologo e naturalista
- 17.20-17.40: "Le sorgenti nella storia di Bagnoli", Gennaro Masullo, conservatore della memoria dei luoghi
- 17.40-18.00: "Acqua termale dalla Conca a Bagnoli", Aldo Cherillo, cultore di storia locale
- 18.00-19.00: "Fluidi idrotermali e fenomeni bradisismici", Giuseppe Luongo, professore emerito di vulcanologia

Durante la sequenza delle esposizioni la recitazione di passi "Sul ruolo dell'acqua nell'arte" offerta dall'attrice Nella D'Angela, con brani di musica alla fisarmonica offerti dal maestro Ugo Dente. Nel contesto dell'evento la consegna di un attestato di merito a una Personalità distintasi per l'impegno verso la migliore conoscenza del territorio e delle realtà culturali in esso operanti.

Manifestazione aperta al pubblico in cui è favorito il dialogo tra i presenti e gli oratori. Nella sede dell'incontro, su pannelli espositivi, una mostra con illustrazioni di immagini sul passato dei luoghi tratte dall'archivio fotografico e documentale personale di Gennaro Masullo.
 

Tag: libri - storia