|
adsp napoli 1
27 novembre 2025, Aggiornato alle 09,11
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Adriatico Meridionale, a Barletta accordo con la IP per demolire i vecchi serbatoi

L'obiettivo è quello di dare corso alla ristrutturazione con ampliamento e all'adeguamento funzionale del deposito carburanti sito sul molo di Tramontana


Il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), Francesco Mastro, e il procuratore speciale della "Italiana Petroli S.P.A." (IP), Giovanni Iapella, hanno sottoscritto a Bari un atto formale, con mantenimento dell'Autorizzazione Unica ZES, relativo alla concessione di un'area di quasi 19 mila metri quadri in prossimità della banchina n. 12 del porto di Barletta, allo scopo di dare corso alla ristrutturazione con ampliamento e all'adeguamento funzionale del deposito carburanti sito sul molo di Tramontana. L'atto prevede la realizzazione di ulteriori serbatoi nell'area già occupata sulla Testata del Molo di Tramontana e l'impegno della IP a smantellare i serbatoi presenti alla radice del Molo commerciale, banchina 3, liberando quindi l'ambito più prossimo alla città.

I lavori per l'esecuzione delle opere dovranno essere eseguiti nel sostanziale rispetto del cronoprogramma che IP dovrà presentare entro il 31 marzo 2026 e dovranno essere ultimati entro il 31 dicembre 2028. Le attività di decommissioning degli impianti, attualmente ubicati sulla banchina n.3, invece, dovranno essere ultimate entro il 31 dicembre 2029. Si tratta di un intervento che modificherà radicalmente l'aspetto del porto, rendendolo più attrattivo, sicuro e performante. Attraverso la concessione di un'area operativa così vasta, inoltre, IP potrà implementare e ottimizzare il proprio impianto, a conferma dell'interesse dell'Azienda ad investire ulteriormente sul territorio. 

Il nuovo hub verrà realizzato da IP nell'Area Petroli indicata dal vigente PRG del porto e localizzata ad una distanza maggiore dal centro abitato rispetto ad oggi. Attualmente, il deposito esercita la sua attività in area demaniale marittima del porto commerciale di Barletta, in zona attigua a molo marittimo dove attraccano le navi cisterna per il rifornimento di gasolio e benzina provenienti dalla Raffineria api di Falconara Marittima. Comprende la ricezione, lo stoccaggio, additivazione e spedizione per benzine e gasoli. La ricezione della benzina e del gasolio avviene tramite nave cisterna collegata mediante oleodotto. La pensilina per gli idrocarburi ha solo carico dal basso, è in struttura metallica poggiante su plinti interrati e presenta, a livello terra, una piattaforma in cemento dotata, di canaline di scolo grigliate. 
 

Tag: porti - bari