|
adsp napoli 1
24 aprile 2025, Aggiornato alle 16,32
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Zona franca, pronto a Cagliari il progetto operativo

Un piano con tanto di tempi e costi (900mila euro) dell'operazione. È stato trasmesso alla Regione, che a sua volta dovrà girarlo alle Dogane e alla Commissione Ue per il via libera definitivo


Il Cda della società "Cagliari Free zone" ha elaborato e trasmesso alla Regione il primo piano operativo per istituire la zona franca nel capoluogo sardo. Un progetto completo con tanto di tempi e costi di realizzazione. L'assessorato regionale all'Industria dovrà poi girare il documento all'Agenzia delle Dogane che a sua volta dovrà trasmetterlo alla Commissione europea per il via libera definitivo. Si tratta, per la partenza della prima fase, di un'area di sei ettari accanto alla Cict, società della multinazionale Contship, al porto canale di Cagliari. Costo dell'operazione, 900mila euro. Lo spazio davanti al mare sarà recintato: l'accesso sarà garantito da due varchi di dodici metri ciascuno, uno in entrata e l'altro in uscita. All'interno dell'area saranno realizzate due palazzine di 120 metri quadri ciascuna per gli operatori della "Zona Franca" e per la sicurezza. Le palazzine saranno dotate di tutti i servizi. L'area sarà controllata con telecamere fisse e mobili. La zona franca adottata sarà "doganale": consentirà vantaggi fiscali con merci extra Unione europea e dirette lontano dal Vecchio Continente. I tempi di realizzazione – assicura il presidente dell'Autorità portuale, Piergiorgio Massidda - dovrebbero essere rapidi.