|
adsp napoli 1
14 marzo 2025, Aggiornato alle 18,16
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Trieste, Wärtsilä rinnova senza licenziare

Tutta l'attività ex Grandi Motori Trieste verrà trasferita in un unico edificio e i dipendenti saranno coinvolti in un piano formativo. Un investimento pari a 13 milioni


Wärtsilä, una delle principali aziende del mondo specializzata in sistemi di propulsione e generazione per uso marino, annuncia un piano di trasformazione da 13 milioni di euro dell'organizzazione produttiva nello stabilimento di Trieste, ex centro dello storico Grandi Motori Trieste. «Non sono previste riduzioni dell'organico - spiega l'azienda finlandese in una nota - e tutti i dipendenti dello stabilimento saranno coinvolti in un piano formativo che accompagnerà la trasformazione dei processi lavorativi».
Il piano, partito ufficialmente ieri, prevede la revisione e la razionalizzazione della produzione, della logistica e dei processi lavorativi e la sostituzione di alcuni macchinari obsoleti, trasferendo l'intera produzione dei motori a quattro tempi in un solo edificio, il "Grande Meccanica, Montaggi e Sale Prove". Proseguirà fino al primo trimestre 2016, coinvolgendo tutti i dipendenti dello stabilimento «che ne trarranno benefici a livello operativo e formativo» afferma Wärtsilä.
«La forte competizione sui mercati e la perdurante stagnazione economica rendono strategico il mantenimento e l'ampliamento delle quote nei diversi segmenti, perciò il miglioramento dei livelli di competitività dell'azienda diventa essenziale» spiega Sergio Razeto, amministratore delegato Wärtsilä Italia. Si tratta del «più importante investimento – concintua Razeto - in macchine, attrezzature e layout dal 2008 a oggi e avrà un impatto positivo sul miglioramento della nostra performance operativa in termini di qualità, produttività, prezzi dei prodotti e flessibilità dei tempi di consegna, oltre che sull'aggiornamento e sullo sviluppo delle competenze delle nostre persone».
«Dall'implementazione del piano di trasformazione ci aspettiamo un'evoluzione nelle competenze ed una razionalizzazione dei processi lavorativi, funzionali ad un ulteriore passo in avanti nella soddisfazione del cliente ed alla nostra competitività sul mercato» aggiunge Stefan Wiik, responsabile Product Company di Wärtsilä Italia.
La riorganizzazione «consentirà una riduzione dei tempi di attraversamento di componenti e motori, riducendo gli stock in lavorazione. In questo contesto la garanzia di elevati standard di sicurezza sarà un valore-guida nella realizzazione degli investimenti» spiega Andrea Bochicchio, direttore Delivery Centre Trieste.