|
adsp napoli 1
27 novembre 2025, Aggiornato alle 17,52
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Trasporto aereo in Italia, nel 2024 passeggeri e merci crescono a doppia cifra

Il report di Anama (Fedespedi) mostra un settore in crescita anche nei primi nove mesi del 2025. Anche il quadro europeo è confortante


Il settore aeroportuale italiano consolida nel 2024 il recupero post-pandemia, con una crescita a doppia cifra sia del traffico passeggeri sia delle merci. I dati emergono dal nuovo report sulle società di gestione aeroportuale promosso da ANAMA – Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree e realizzato dal Centro Studi Fedespedi, che analizza i bilanci 2024 di 14 gestori italiani e di quattro primari aeroporti europei (Amsterdam, Londra, Francoforte e Parigi). 

Lo studio integrale è disponibile sul sito di Fedespedi.

Il trasporto aereo in Italia: passeggeri e merci 
Nel 2024 gli aeroporti italiani hanno movimentato 219,1 milioni di passeggeri (di cui 72,1 milioni sul domestico e 145,8 milioni sui collegamenti internazionali), con un incremento pari all'11% rispetto al 2023. La crescita è proseguita anche nei primi nove mesi del 2025, con i passeggeri che tra gennaio e settembre hanno superato i 177,3 milioni, in aumento del 4,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il 2024 è stato un anno particolarmente positivo anche per il cargo aereo: la movimentazione complessiva ha raggiunto 1,249 milioni di tonnellate, in crescita del 15% rispetto al 2023. Nei primi nove mesi del 2025 il trend si mantiene moderatamente positivo, con una crescita dell'0,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. L'attività cargo risulta fortemente concentrata: i primi 10 aeroporti movimentano oltre il 98% del totale, e i soli scali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino rappresentano insieme circa l'81,5% dei volumi. 

Il quadro internazionale ed europeo
Nel 2024 i passeggeri del trasporto aereo a livello mondiale hanno raggiunto 9,5 miliardi, in aumento del 9% rispetto al 2023 e oltre il doppio dei volumi del 2019. Il cargo aereo globale ha superato le 63 milioni di tonnellate, con una crescita di oltre il 7% e un pieno ritorno ai livelli pre-pandemia. Nell'Unione Europea, nel 2024 sono stati movimentati 1,55 miliardi di passeggeri (+8,1% sul 2023), a cui si aggiungono i 292 milioni del Regno Unito. L'Italia è il secondo Paese europeo per traffico passeggeri, con oltre 218 milioni di viaggiatori nel 2024 (+8,6% sul 2023) e un ulteriore incremento dell'8% nel primo trimestre 2025. Sul fronte merci, l'UE a 27 ha movimentato 14,6 milioni di tonnellate nel 2024 (+8,1% rispetto al 2023), con l'Italia al sesto posto per volumi, a quota 1,17 milioni di tonnellate. In termini di connettività aerea complessiva, l'Italia si colloca al 4° posto in Europa, dopo Regno Unito, Germania e Spagna e prima di Paesi importanti, anche sul piano turistico, come Francia e Grecia. Tra i singoli aeroporti, Roma Fiumicino e Milano Malpensa si posizionano rispettivamente all'8° e al 16° posto nel ranking europeo della connettività totale, seguiti da Venezia, Napoli, Linate e Bergamo, tutti comunque tra i primi 50 scali europei.

Analisi economico-finanziaria delle società di gestione aeroportuale
Il report del Centro Studi Fedespedi analizza le performance economico-finanziarie delle 14 principali società di gestione aeroportuale italiane - che amministrano i maggiori scali del Paese - e dei gestori degli aeroporti di Amsterdam, Londra Heathrow, Francoforte e Parigi Charles de Gaulle, sulla base dei bilanci consolidati 2024. Nel complesso, nel 2024 le società italiane hanno generato ricavi per 3,144 miliardi di euro, di cui 2,116 miliardi riconducibili alle attività aviation (gestione infrastrutture, assistenza a terra, handling, ecc.) e 1,028 miliardi alle attività non aviation (retail, ristorazione, servizi commerciali e immobiliari in aeroporto). L'utile complessivo supera i 678 milioni di euro e l'occupazione diretta sfiora le 11.000 unità. Gli indicatori di redditività (ROS, ROI, ROE) mostrano nel complesso un buon equilibrio economico-finanziario dei gestori italiani, con livelli di performance pienamente confrontabili con quelli dei principali player europei. Anche la struttura patrimoniale e finanziaria evidenzia un utilizzo della leva in gran parte equilibrato e indici di liquidità generalmente adeguati a sostenere i piani di investimento sui sedimi aeroportuali. 

ANAMA - Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree, nasce a Milano il 26 luglio 1957 come sezione aerea di Fedespedi, con l'obiettivo di rappresentare a livello nazionale le imprese di spedizioni attive nel settore aereo. Oggi l'Associazione rappresenta l'80% delle imprese del settore