|
adsp napoli 1
21 novembre 2025, Aggiornato alle 12,36
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Container, i terminal di Napoli crescono più di tutti nel 2024

Soteco e Terminal Flavio Gioia crescono del 32 e 21 per cento. I porti liguri sono quelli che hanno incassato di più. L'analisi economica del centro studi di Fedespedi

(Admitter/Flickr)

Il Centro Studi Fedespedi ha appena diffuso la nona edizione della sua analisi economico finanziaria sui terminal container, le strutture in cui vengono gestiti e movimentati i container marittimi. L'indagine prende in esame le performance economico-finanziarie delle società di gestione dei principali terminal italiani, settore che ha un ruolo sempre più cruciale nel sistema portuale italiano e internazionale, oggetto di grande interesse da parte delle compagnie marittime. L'analisi di quest'anno fotografa l'andamento di 19 società di gestione dei principali terminal container italiani nel corso del 2024.

Lo studio integrale "I terminal container in Italia: un'analisi economico-finanziaria"

Performance operative
Dall'analisi 2025 emerge che i terminal presi in esame hanno movimentato complessivamente 10,435 milioni di TEU nel 2024. Questo volume rappresenta l'89,9% del totale italiano (pari a 11,733 milioni di Teu). Nel complesso, il traffico movimentato dai terminal analizzati ha registrato una crescita del 3,4% rispetto al movimentato del 2023, segnando un anno di ripresa dopo il difficile 2023, che aveva visto un calo complessivo dell'1,6% nei TEU movimentati rispetto al 2022.

Le migliori performance in termini percentuali di crescita del traffico nel 2024 sono state realizzate da:

• SOT-NA (Società Terminal Container Napoli) con un incremento del 32,8%.
• TFG-NA (Terminal Flavio Gioia Napoli) con un aumento del 21,7%.
• SECH-GE (Terminal Contenitori Porto di Genova) con una crescita del 18,2%.
• TIV-VE (Terminal Intermodale Venezia) con un incremento del 16,3%.
• Tra i terminal maggiori, performance di rilievo sono state raggiunte da LSCT-SP (La Spezia Container Terminal) e MCT-RC (Medcenter Container Terminal Gioia Tauro) che hanno registrato entrambe un incremento dell'11,0%.

Performance economico-finanziarie
Il 2024 è stato un anno di ripresa per le società terminalistiche italiane, dopo la flessione registrata nel 2023. Il fatturato totale è cresciuto dell'8,1%, passando da 981,2 milioni di euro nel 2023 a 1.060,3 milioni di euro nel 2024. Le società con la maggiore crescita percentuale del fatturato sono state SECH-GE (+26%), VAD-SV (+21%), e MCT-RC (+16,1%).

Anche il risultato finale aggregato ha mostrato una forte ripresa nel 2024, raggiungendo 111,6 milioni di euro, con una variazione positiva del 42,4% rispetto al 2023.

Nel 2024, il numero totale di dipendenti impiegati dalle società terminalistiche è stato di 4.789 lavoratori.

-
credito immagine in alto

Tag: economia