|
adsp napoli 1
02 maggio 2025, Aggiornato alle 17,29
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Toscana, accordo Regione-Capitanerie

Ambiente e controllo del traffico al centro di un protocollo d'intesa. Nuovi limiti alla navigazione costiera


Salvaguardia dell'ambiente marino, monitoraggio del traffico marittimo e tutela della sicurezza della navigazione. Questi i contenuti del protocollo d'intesa siglato oggi a Firenze tra Regione Toscana e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
L'accordo mira è stato sottoscritto dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, dal comandante generale del Corpo Pierluigi Cacioppo e dai sindaci dei comuni di Livorno (nella foto), Piombino e Monte Argentario. Sulla base della recente realizzazione del sistema VTS di Livorno, la collaborazione verte su protezione dell'ambiente marino e trasporto marittimo,
La Regione Toscana, unitamente ai comuni firmatari, fornirà la propria collaborazione anche attraverso i propri uffici tecnici, alla Guardia Costiera al fine di consentire una rapida installazione sul territorio regionale delle strutture degli impianti necessari all'attivazione di sistemi di monitoraggio del traffico marittimo, avviando così un percorso di collaborazione e condividendo le azioni da mettere in atto per migliorare le capacità operative di controllo del traffico marittimo nonché la capacità di misurare e prevedere la dinamica dell'ambiente marino sia nelle componenti fisiche sia in quelle biologiche ed ecotossicologiche. 
Nella stessa giornata sono state firmate le ordinanze che fissano precisi limiti di navigazione alla costa dei porti di Piombino, Santo Stefano, Ferraio e Livorno sulla base del decreto Passera-Clini.