|
adsp napoli 1
17 marzo 2025, Aggiornato alle 18,59
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Torino-Lione, Confetra: "Sulla Tav decida il Parlamento"

Il presidente Nereo Marcucci ha stigmatizzato il documento diffuso dal gruppo di lavoro guidato dal professor Ponti

Nereo Marcucci

"Sul destino della Tav deve decidere il Parlamento e nessun altro". Lo ha detto il presidente di Confetra, Nereo Marcucci, commentando (e stigmatizzando) il documento diffuso mercoledì dal gruppo di lavoro guidato dal professor Ponti. "Come prevede la nostra Costituzione – ha precisato Marcucci – sarà il Parlamento a decidere sulla sorte della Tav Torino-Lione, essendo questa infrastruttura il contenuto di un trattato internazionale tra Ue, Francia e Italia ratificato già ben quattro volte in quattro diverse legislature. Il tutto nell'ambito del programma comunitario relativo al Ten T Network e alle politiche transfrontaliere dei Corridoi".

"Speriamo prevalga il buon senso – è l'auspicio del presidente di Confetra – e la volontà di sostenere lo sviluppo della logistica, l'affidabilità internazionale del Paese, la sostenibilità ambientale dei traffici merce, l'occupazione. Le analisi costi/benefici, in ambito trasportistico, vanno condotte secondo le linee guida europee, tra l'altro recepite anche in Italia nello specifico Decreto Ministeriale del 2017 relativo alla Valutazione ex ante degli investimenti pubblici".

"Con i metodi creativi del Professor Ponti, che infatti ama autodefinirsi ‘un conta fagioli' – ha aggiunto Marcucci – non avremmo realizzato neanche l'Alta Velocità passeggeri perché, anche in questo caso, si sono tolte milioni di auto dalle strade lungo l'asse Milano, Torino, Firenze, Bologna, Roma, Napoli. In coerenza, andrebbe allora anche cancellato il Marebonus. Qui siamo alla dittatura del paradosso.Torniamo seri, per cortesia", ha concluso Marcucci.