|
adsp napoli 1
01 maggio 2025, Aggiornato alle 08,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Taglio lamiera per Msc Seashore, cruiser da 1 miliardo di euro

Sarà la più grande nave da crociera costruita in Italia: quasi 170 mila tonnellate di stazza, 5.600 passeggeri e 1,700 persone di equipaggio

Bono e Vago

Msc Crociere e Fincantieri hanno celebrato lunedì a Monfalcone il taglio della lamiera di Msc Seashore, dando così ufficialmente inizio alla costruzione della più grande nave da crociera mai realizzata in Italia.

Avrà una stazza lorda che sfiora le 170 mila tonnellate, una lunghezza di 339 metri, sarà dotata di 2,270 cabine e potrà imbarcare oltre 5,600 passeggeri, insieme a quasi 1,700 persone di equipaggio. La costruzione della nuova nave comporta per Msc Crociere un investimento di quasi un miliardo di euro e richiederà oltre 10 milioni di ore/uomo di lavoro, impiegando fino a 4 mila persone. 

Nel complesso, il piano di investimenti della compagnia crocieristica in Italia prevede la costruzione di otto navi con Fincantieri, di cui due - Msc Seaside e Msc Seaview - già consegnate nel corso degli ultimi 12 mesi, per una spesa complessiva pari a circa 5,5 miliardi di euro. La ricaduta economica complessiva per il Paese di una nave di queste dimensioni - secondo i calcoli della compagnia che considerano tra le altre cose l'indotto, i passeggeri movimentati e i servizi attivati  - è pari a circa 14 miliardi.

«Le migliaia di maestranze del cantiere e l'intera filiera di aziende fornitrici, locali e nazionali, che da oggi alla primavera del 2021 saranno impiegate per la sua realizzazione, rappresentano il meglio del saper fare italiano nel comparto della blue economy», ha detto Pierfrancesco Vago, executive chairman di Msc Crociere. «Sarà nettamente la nave più grande mai realizzata in Italia, dandoci l'opportunità di elevare ulteriormente i nostri standard gestionali, ma anche per un livello tecnologico di eccellenza assoluta, un prototipo che abbiamo sviluppato basandoci su una piattaforma unica nel suo genere e di enorme successo, come sta dimostrando di essere la classe Seaside», ha detto l'amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono.

Msc Seashore avrà un magrodome, un tetto scorrevole in vetro già usato in altre navi da crociera, e una lounge da 600 persone.