|
adsp napoli 1
10 settembre 2025, Aggiornato alle 19,19
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Subacquea, accordo tra Unioncamere, Assonautica e Polo Nazionale della Dimensione Subacquea

Insieme condivideranno dati non classificati e collaboreranno alla creazione di un Osservatorio dedicato


È stato sottoscritto e presentato oggi a Roma un accordo di collaborazione tra il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS), l'Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (Unioncamere) e l'Assonautica Italiana – Associazione Nazionale per lo Sviluppo dell'Economia del Mare di Unioncamere.

L'intesa ha come obiettivo la condivisione di dati non classificati e la realizzazione di iniziative congiunte finalizzate a promuovere le rispettive funzioni in materia di navigazione subacquea e a rafforzare la cooperazione istituzionale tra le tre realtà. È stata firmata dall'Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, Presidente del Comitato di Direzione Strategica del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea, dal Presidente di Unioncamere Andrea Prete e dal Presidente di Assonautica Italiana Giovanni Acampora, alla presenza del Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Riccardo Rigillo.

PNS, Unioncamere e Assonautica Italiana intendono in particolare mettere a sistema dati e risultati di attività di ricerca e sviluppo per la creazione di un Osservatorio privilegiato sulla Dimensione Subacquea - unico in Italia - destinato a divenire un punto di riferimento per l'analisi e la valorizzazione delle attività subacquee nel nostro Paese. Secondo un recente studio di PWC, il mercato italiano della dimensione subacquea raggiungerà i 204 milioni di euro entro il 2030, con una crescita del 15,1 per cento, mantenendo la leadership internazionale, grazie anche al contributo dei bandi promossi dal PNS che hanno coinvolto fin qui un ecosistema di 190 società.

Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea, inaugurato il 12 dicembre 2023 su impulso del Ministro della Difesa Guido Crosetto, è stato concepito come catalizzatore del cluster subacqueo nazionale, integrando istituzioni, industria, start-up, università e centri di ricerca. La sua missione è valorizzare le capacità di innovazione e consolidare la sovranità tecnologica della filiera subacquea italiana.

"L'accordo di collaborazione tra PNS, UNIONCAMERE e ASSONAUTICA ha finalità operative e prevede la condivisione di dati, misurazioni e rilevamenti che afferiscono le attività di ricerca e sviluppo reciprocamente svolte, nel rispetto delle norme di settore, anche al fine di creare un Osservatorio privilegiato sull'underwater quale asse portante della blue economy", spiega Bergotto. Secondo Prete "questa intesa istituzionale avrà un impatto concreto: accompagnare le imprese e le start-up innovative verso le opportunità offerte dal PNS e favorire la partecipazione delle categorie economiche ai bandi e progetti strategici". Infine, per Acampora "l'accordo tra PNS, Unioncamere e Assonautica rappresenta un ulteriore passo in avanti: sono maturi i tempi per un primo Forum nazionale sulla dimensione subacquea".

Tag: nautica