|
adsp napoli 1
07 agosto 2025, Aggiornato alle 18,14
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Porto di Napoli, nuovi orari e più varchi per decongestionare l'autotrasporto

Posizione aggiuntiva al Bausan e divieto di circolazione pomeridiano ai mezzi "civili", agevolando il traffico dei mezzi pesanti. Accordo in autorità di sistema portuale

La zona di Ponente del porto di Napoli (adsptirrenocentrale.it)

In seguito a una riunione svoltasi questa mattina, a Napoli, nella sede dell'Autorità di sistema portuale del Tirreno Centrale, le imprese di autotrasporto, gli operatori portuali e le istituzioni hanno raggiunto un accordo per agevolare il traffico dei mezzi pesanti in uscita ed ingresso del porto. Accordo che ha permesso di riprendere regolarmente le attività di autotrasporto all'interno dello scalo campano dopo un primo stato di agitazione. Alla riunione hanno partecipato le istituzioni portuali e i principali operatori portuali dello scalo interessati: Capitaneria di Porto di Napoli, Agenzia delle Dogane, Guardia di Finanza, Assoagenti, Co.Na.Te.Co. Spa, Terminal Flavio Gioia Spa, Soteco Srl, insieme all'Associazione FITA CNA Campania Nord.

Durante l'incontro sono state condivise e attivate soluzioni logistiche concrete, volte a migliorare l'operatività dei varchi in questa fase caratterizzata da una ridotta capacità operativa dovuta al periodo estivo.

Nel dettaglio, sono state attivate due misure importanti: 

• l'attivazione di una posizione aggiuntiva presso il varco Bausan per accelerare i flussi in ingresso e uscita dei mezzi pesanti; 

• l'interdizione alla circolazione nelle ore pomeridiane dei veicoli non destinati al trasporto merci, misura che aumenta i livelli di sicurezza e consente di deflazionare il traffico ordinario, favorendo flussi coerenti e più efficienti.

L'Autorità di sistema portuale del Tirreno Centrale in una nota ringrazia "tutti i soggetti coinvolti per la disponibilità e il senso di responsabilità dimostrati. La collaborazione tra enti pubblici, terminalisti e rappresentanze degli autotrasportatori è stata determinante per individuare soluzioni concrete ed efficaci. Un ringraziamento particolare va anche alle imprese di autotrasporto, che hanno affrontato questa fase delicata con equilibrio, professionalità e spirito collaborativo e a tutti gli uffici dell'Adsp del Mar Tirreno Centrale il cui impegno costante ed il lavoro coordinato sono stati determinanti per giungere in tempi rapidi alla soluzione operativa e determinanti al fine di garantire supporto tecnico".

In conclusione, l'autorità portuale "campana conferma il proprio impegno a proseguire il confronto con tutti gli attori del sistema, anche in vista dell'avvio dei nuovi strumenti digitali per la gestione dei flussi in uscita dal porto".

In una nota a conclusione della riunione, Cna Fita ha rivolto "un sentito e accorato ringraziamento a tutte le Istituzioni coinvolte nella gestione di questa delicata fase: la Prefettura di Napoli, l'Autorità Portuale, la Guardia di Finanza e l'Agenzia delle Dogane, per aver saputo con equilibrio intrecciare le esigenze delle imprese con quelle del pubblico servizio, dimostrando senso dello Stato, capacità di ascolto e attenzione al funzionamento del sistema logistico portuale. Un ulteriore ringraziamento va a tutte le imprese di autotrasporto, che anche in una situazione complessa hanno saputo esprimere capacità imprenditoriali, senso di responsabilità e spirito di collaborazione. 

"L'associazione - conclude Cna Fita - auspica la prosecuzione del confronto con le Istituzioni, anche in vista dell'implementazione dei nuovi sistemi di uscita rapida dal porto, un progetto avviato circa un anno fa ma, ad oggi, ancora non operativo.  CNA FITA ribadisce la propria disponibilità al dialogo e alla costruzione di soluzioni strutturali e condivise per il futuro del porto di Napoli e per la competitività dell'intero comparto logistico".

-
credito immagine in alto