|
adsp napoli 1
19 marzo 2025, Aggiornato alle 16,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Porti spagnoli, un 2014 in ripresa

Nel 2014 traffico generale in crescita, passeggeri stabili. Il mondo dei porti iberico è in ripresa economica


Robusti e in ripresa i porti spagnoli nel 2014. +5% nel movimento merci generale (tonnellaggio), +0,02 nei crocieristi e +2 nei contenitori. Sono i dati diramati da Puertos del Estado, organismo del ministero dei Lavori pubblici e dei Trasporti di Spagna.
 
MERCI
Notevole il traffico delle rinfuse solide, in crescita anche il comparto rinfuse liquide. È un anno in crescita praticamente in tutti i comparti.

Traffico merci 482.030.313 tonnellate (+5,12%)
Rinfuse liquide 160.919.425 tonnellate (+5,99%)
Rinfuse solide 89.593.870 tonnellate (+11,70%)

I migliori porti merci (in tonnellate)
Algeciras 95.049.417 (+4,56%)
Valencia 67.019.769 (+3,09%)
Barcellona 46.353638 (+9,27)

CONTAINER
Il primo porto contenitori di Spagna, e uno dei primi del Mediterraneo, è Algeciras con 4,5 milioni di teu. Subito dietro Valencia con 4,4 milioni di teu. Chiude il podio Barcellona. I porti che crescono di più sono Tarragona (+13,6%) e Castellón (+12,2%).

Traffico generale 14.204.120 teu (+2,21)

PASSEGGERI
Il movimento passeggeri complessivo è oscillato di centomilla unità. I porti isolani delle Baleari e delle Canarie concentrano il 46% (13 milioni) di questo traffico nazionale. La Baia di Algeciras è la zona più trafficata di Spagna con 5,7 milioni (circa un paio di milioni meno di quanto movimenta il Golfo di Napoli).
Analogo anche il discorso passeggeri, stabile.

Traffico generale 28.698.642 (+0,24)
Crocieristi 7.668.532 (+0,02%)

Il primo porto passeggeri di Spagna, Barcellona, è in calo consistente. Quello che cresce di più, dei porti che movimentano quote significative, è Las Palmas.

Barcellona 2.364.292 (-9,04%)
Isole Baleari 1.541.631 (0,60)
Las Palmas 1.065.022 (+28,31%)
 
Foto: il porto di Algeciras (autore/Ernesto Villalba)