|
adsp napoli 1
02 maggio 2025, Aggiornato alle 12,23
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Porti di Bari e Brindisi, firmati contratti per 15 milioni

Tra marzo e aprile appaltate 24 opere. Nuova stazione marittima a Bari, riqualificazione di quella di Brindisi e nuovi servizi ai passeggeri a Monopoli, Barletta e Manfredonia

Il porto di Bari

15 milioni di investimenti in infrastrutture, per un totale di 12 contratti e 24 opere tra appalti e subappalti. Tra marzo e aprile l'Autorità di sistema portuale dell'Adriatico Meridionale (Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli), nonostante la crisi sanitaria e il lockdown, non si è fermata e ha continuato a programmare l'operatività dei porti e gli snodi strategici della catena logistica. 

I contratti e tutte le intricate procedure documentali sono state eseguite in remoto, utilizzando piattaforme web e software, a seconda della fase di gara d'appalto. Alcune si sono concretizzate in lavori, altri cantieri invece sono in attesa di disposizioni governative per essere avviati.

«Nonostante le difficoltà oggettive - commenta il presidente dell'Autorità di sistema portuale, Ugo Patroni Griffi - non abbiamo mai lesinato sforzi e impegno. Non abbiamo mai inteso perdere un solo istante, con l'obiettivo di farci trovare prontissimi, ai nastri di partenza, al riavvio delle attività. Per tentare di parare gli innumerevoli contraccolpi economici legati alla pandemia, infatti, è necessario riaccendere i motori produttivi del Paese. Il riavvio delle attività cantieristiche nei nostri porti vuole essere un significativo contributo finalizzato alla ripresa economica nei nostri territori». 

Le opere principali, per il porto di Bari, sono una nuova stazione marittima, la riqualificazione di diversi varchi e l'installazione di torri faro. A Brindisi la riqualificazione della stazione marittima, un nuovo banchinamento nell'area petrolchimica e la caratterizzazione dei fondali. A Monopoli, Barletta e Manfredonia il rinnovo dei servizi ai passeggeri tramite un fondo europeo interregionale Grecia-Italia.

Le 24 opere appaltate:

Porto di Bari 
• 
Impianto fotovoltaico per la stazione marittima: 220 mila euro; 
• Torri faro sui piazzali retrostanti le banchine della darsena di Levante: 1,2 milioni;
• Manutenzione per adeguamento dei Posti d'Ispezione Frontalieri e punti di entrata designata al nuovo regolamento Ue 2017/625: 200 mila;
• Progettazione definitiva ed esecutiva, incluso il coordinamento per la sicurezza, per la costruzione di un terminal passeggeri sulla banchina 10: 6,4 milioni; 
• Riconfigurazione dei varchi al molo San Vito (extra Shenghen) con relativo adeguamento viario: 1,6 milioni; 
• Riconfigurazione dei servizi igienici al piano terra della stazione marittima San Vito: 200 mila; 
• Installazione della rete in fibra ottica nella tratta varco Pizzoli-varco della Vittoria: 164 mila.

Porto di Brindisi
• Riqualificazione della stazione marittima lato mare, più copertura degli uffici prospicienti piazza Vittorio Emanuele II: 900 mila euro;
• Affidamento in concessione del servizio di rifornimento idrico alle navi: 300 mila euro; 
• Servizio per la pulizia di strade e piazzali, ritiro e trasporto a smaltimento dei rifiuti, servizio giornaliero di pulizia degli immobili demaniali e degli uffici di brindisi dell'autorità di sistema portuale: 428 mila euro;
• Servizio per il completamento della caratterizzazione ambientale delle aree portuali a terra e per la caratterizzazione integrativa dell'area Sant'Apollinare, Costa Morena e Punta delle Terrare: 600 mila euro;
• Opere di completamento accosti portuali navi traghetto e ro-ro Sant'Apollinare. Indagine e verifica per la caratterizzazione dei fondali, già condotta: 250 mila euro;
• Servizio per il completamento della caratterizzazione ambientale delle aree portuali a terra e per la caratterizzazione integrativa dell'area Sant'apollinare, Costa Morena e Punta delle Terrare: circa 13 mila euro;
• Banchinamento e colmata tra il pontile Petrolchimico e Costa Morena Est. Verifica e conferma delle caratterizzazioni dei fondali, già condotte: 440 mila euro; 
• Servizio di aggiornamento della caratterizzazione dei fondali nell'area all'imboccatura e commerciale del porto: 155 mila euro.

Porti di Monopoli, Barletta e Manfredonia
• Monopoli: affidamento in concessione del servizio di raccolta e gestione dei rifiuti e dei residui del carico prodotti dalle navi: 120 mila euro;
• Servizio di aggiornamento della caratterizzazione dei fondali nell'area all'imboccatura e commerciale del porto di Monopoli: 250 mila euro; 
• Prefabbricate infopoint a servizio dei passeggeri nei porti di Manfredonia, Monopoli e Barletta. "Progetto Interreg V-A El-It Grecia-Italia 2014-2020 Themis": 520 mila euro;
• Porti di Manfredonia e Barletta: accordo quadro manutenzione e tenuta in esercizio porti: 68 mila euro. 

Altri interventi generali
• Servizi di comunicazione e marketing territoriale del progetto Themis finanziato nell'ambito del Programma interregionale Grecia-Italia 2014/2020: circa 139 mila euro euro;
• Atto aggiuntivo al contratto di accordo quadro per lavori di lavori di manutenzione e tenuta in esercizio degli impianti tecnologici degli immobili negli ambiti demaniali dei porti del sistema – lotto 3 – Manfredonia e Barletta: 453 mila euro;
• Lavori di lavori di manutenzione e tenuta in esercizio degli impianti tecnologici degli immobili negli ambiti demaniali dei porti del sistema – lotto 1 – Bari: circa 108 mila euro.

Tag: bari