|
adsp napoli 1
14 marzo 2025, Aggiornato alle 18,16
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

PininFincantieri presentano "Ottantacinque"

Dopo Destriero , un altro megayacht di lusso dalla coppia di designer e costruttore Pininfarina-Fincantieri


Il gruppo cantieristico italiano Fincantieri e la storica società italia di design Pininfarina hanno presentato, all'interno del Monaco Yacht Show, il megayacht di lusso Ottantacinque. 85 metri di lunghezza, 2,460 tonnellate di stazza lorda e cinque ponti, tra i dettagli più significativi di questo nuovo prodotto della nautica di lusso spiccano due piscine gemelle sul ponte principale, rialzate fin quasi all'altezza della balaustra. Il fondo mobile permette di tarare la profondità dell'acqua fino a portarla a zero, creando un'unica piattaforma di oltre 160 metri quadri. Un megayacht tutto italiano, disegnato dalla società di disegno italiana per antonomasia e costruito dal primo gruppo cantieristico nazionale. 

Una «fuoriserie del mare», come l'ha apostrofata il presidente del gruppo Pininfarina Paolo Pininfarina, «una scultorea abitazione galleggiante». 

Ottantacinque è il secondo megayacht realizzato da Fincantieri e Pininfarina, dopo Destriero, che nel 1992 ha realizzato il record di traversata atlantica senza rifornimento: oltre tremila miglia in 58 ore ad una velocità media di 53 nodi, quasi cento chilometri orari. 

In questa nicchia di lusso del mercato delle imbarcazioni di lusso, Fincantieri partecipa con un comparto dedicato, Fincantieri Yachts, realizzando imbarcazioni oltre i 70 metri. «Siamo già fra i pochissimi costruttori di megayacht a gestire tutte le attività del business, dalla vendita al ciclo di vita del prodotto. Ora, grazie a questo progetto magnifico, costituiamo un vero e proprio riferimento italiano in un mercato in cui, come in tutte le nicchie di lusso, la domanda delle capacità e del gusto del nostro Paese è sempre altissima» ha commentato l'amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono.

Dettagli tecnici
Lunghezza totale 85,9 metri
Larghezza massima 14,80 metri
Pescaggio a pieno carico 3,9 m
Stazza lorda 2,460 tsl
Ponti 5
Cabine armatore e ospiti 7
Cabine equipaggio 11
Numero posti letto totali 33

Sistema di propulsione
2 motori diesel con eliche a passo fisso
Potenza massima 2,350 kW ciascuno
Velocità massima 18 nodi
Autonomia a 12 nodi (margine 5%) 6,000 miglia nautiche
Generatori, potenza massima nominale 3xcirca 470 kW
thruster di prua; 1x circa 300 kW; thruster di poppa; 1 x circa 150 kW
Stabilizzatori (all'ancora) 2 coppie fisse