|
adsp napoli 1
08 maggio 2025, Aggiornato alle 18,03
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Nove mesi in progressione per Finnlines

L'utile per azione della compagnia finlandese del gruppo Grimaldi è cresciuto del 37% solo nel trimestre luglio-settembre


Nei primi nove mesi del 2015 è migliorato il risultato economico di Finnlines, la compagnia armatoriale finalndese di proprietà del gruppo Grimaldi. Nel periodo è stata infatti registrata una crescita di 41,1 milioni di euro, con un aumento del 23,8 per cento rispetto ai primi tre quarti dell'anno scorso. Il fatturato è stato di 390,3 milioni (meno 5,7 per cento rispetto al 2014), diminuzione avvenuta in parte a causa della riduzione del carico relativo al carbonile a pagamento. L'utile per azione è stato di 0,80 (0,64) euro/azione. Il debito fruttifero è diminuito di 65,8 milioni di euro ed è stato di euro 561,4 milioni (627,1) alla fine dei nove mesi. Nel solo periodo luglio-settembre 2015, si è registrato il miglior risultato trimestrale di sempre per la compagnia con 24,7 milioni di euro, con l'utile per azione in crescita del 37 per cento.


"Il risultato del periodo gennaio-settembre – spiega il presidente e Ceo di Finnlines, Emanuele Grimaldi – è particolarmente positivo in considerazione del rallentamento dell'economia finlandese, le sanzioni russe e l'aggiornamento attracchi su 17 navi. La positiva performance di Finnlines deriva da diverse azioni adottate in passato. Prima di tutto, il gruppo ha investito oltre un miliardo di euro per la sua flotta nel corso degli ultimi dieci anni, e ora ha la flotta più giovane e moderno nel Mar Baltico. In secondo luogo – continua il ceo della compagnia - questo programma di investimenti di un miliardo di euro è stato accoppiato con una decisione strategica di possedere tutte le navi e di cessare di noleggiare una sola nave. Questo dà la flessibilità necessaria per gestire la capacità delle navi di più in modo ottimale in questo business ciclico. La società – conclude Grimaldi - non è più dipendente da un mercato dei noli volatile e può comprare navi che meglio soddisfare le sue esigenze dei clienti e sono economicamente efficiente per operare".