|
adsp napoli 1
14 marzo 2025, Aggiornato alle 18,16
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

LNG, il combustibile del futuro?

Una ricerca condotta da Lloyd Register prevede che entro il 2025 tra 650 e 1.900 navi d'altura potrebbero essere alimentate con gas naturale liquefatto


Il combustibile LNG sta già diventando una delle principali fonti di alimentazione per le navi su "piccola scala" (come nel caso del cabotaggio in Norvegia) e nei prossimi anni potrebbe imporsi anche per le applicazioni in "alto mare". Lo prevede una ricerca effettuata da Lloyd Register che si basa su tre scenari, rispettivamente influenzati dal prezzo del gas, dalla futura diffusione dei carburanti alternativi e dalle scelte legislative. Entro il 2025, rileva lo studio condotto nell'arco di un anno, tra 650 e 1.900 unità d'altura (portacontainer, navi da crociere e petroliere) potrebbero comunque essere alimentate con gas naturale liquefatto (LNG). "Nonostante il grande interesse per questo tipo di combustibile – dichiara Hector Sewell, responsabile Business Development Marine di Lloyd Register – non è ancora stata ordinata alcuna grossa unità. I più interessati potrebbero essere i grandi operatori del settore container che sono in grado di caricare il combustibile ai capi di una rotta commerciale, come a Rotterdam e Singapore o Shangai".