|
adsp napoli 1
25 luglio 2025, Aggiornato alle 15,42
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

La Zona logistica semplificata di Genova si allarga su Savona e Vado Ligure

Ceduti 454 ettari in gestione alla Regione Lombardia, includendo anche l'area di Bergeggi e l'ex Funivie

Genova (portsofgenoa.com)

Si espande la Zona Logistica Semplificata (ZLS) del sistema portuale genovese. Il comitato d'indirizzo della ZLS di Genova ha approvato l'estensione dell'istituto alle aree portuali e retroportuali di Savona, Vado Ligure e Bergeggi, tramite la cessione transitoria di 454,66 ettari a disposizione della Regione Lombardia.

Il comitato ha inoltre approvato la proroga per la raccolta delle manifestazioni di interesse relative all'insediamento nella zona franca doganale interclusa, posticipando la scadenza al 28 ottobre prossimo.

Nello specifico, saranno incluse nella "Zona Logistica Semplificata Porto e Retroporto di Genova":

Genova
L'intera area di Erzelli, le aree ex Ilva, il Distretto urbanistico Multedo, la Marina di Sestri Ponente, le zone industriali di Val Leira e Valbisagno.

Savona, Vado Ligure e Bergeggi
Le aree demaniali dei porti. 

E infine saranno inclusi i compendi statali "ex Funivie", attualmente in gestione commissariale.

L'allargamento della ZLS di Genova, commenta in una nota l'Autorità di sistema portuale (Adsp) della Liguria Occidentale, rappresenta "un passaggio fondamentale per il rafforzamento del sistema logistico integrato ligure-piemontese e per la piena valorizzazione delle potenzialità produttive dell'area savonese".

"L'inserimento - continua l'Adsp - delle aree demaniali portuali di Savona, Vado Ligure e Bergeggi insieme ai compendi statali 'ex Funivie', attualmente in gestione commissariale, consente infatti di trasformare le infrastrutture logistiche locali in poli avanzati di sviluppo economico ad alto valore aggiunto, in grado di attirare imprese manifatturiere, tecnologie innovative e investimenti a lungo termine".

"L'Autorità di sistema portuale - conclude Paroli - ribadisce il proprio impegno a promuovere un modello di sviluppo sostenibile, competitivo e integrato, in cui le infrastrutture portuali non siano solo porte di accesso ai mercati globali, ma piattaforme di produzione e innovazione al servizio dei territori".

La ZLS di Genova è stata istituita nel 2018 con il "Decreto Genova", il decreto di emergenza approvato dal governo Conte I. L'istituto punta a sviluppare l'attività portuale tramite semplificazioni amministrative e burocratiche, incentivando gli investimenti e l'attività d'impresa. Comprende oltre 3.600 ettari, di cui 2.141 in Piemonte.

-
credito immagine in alto

Tag: genova