|
adsp napoli 1
26 marzo 2025, Aggiornato alle 20,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

La Tripla-E è la più economica

Lo sostiene l'analista Drewry. Tra le portacontainer giganti, la classe firmata Mersk Line porta a un risparmio dei costi operativi fino al 35%


Pare che Maersk abbia ragione: le sue navi di ultima generazione fanno risparmiare fino al 35%. A confermare i dati dell'armatore la società di analisi Drewry che ha pubblicato un report in cui spiega che la classe Tripla-E della compagnia danese, quella che con navi da 18mila teu, le più grandi in circolazione, hanno costi operativi decisamente bassi, a iniziare dal costo per container per finire con il consumo di carburante, passando per le assicurazioni.
Come scrive Alberto Quarati sull'Avvisatore Marittimo, i costi operativi sono 218 dollari per contenitore, rispetto ai 333 dollari di un'unità da 13mila teu. Il carburante costa 4,3 milioni di dollari per andare dall'Estremo Oriente in Europa e ritorno, contro i 4,7 delle generazioni precedenti. C'è da precisare però che sui consumi l'analista inglese non ha dati ufficiali, per cui il calcolo è stato fatto sulla base dei viaggi delle navi da 13mila teu. Il risultato è: 20 nodi in westbound, 14,6 in eastbound; 85% di carico all'andata, 55% al ritorno. Il tutto a 150 tonnellate di bunker al giorno, contro i 214 delle navi da 13mila teu. 
Infine, per quanto riguarda i costi assicurativi, anche qui la Tripla-E è la più economica. Maersk dichiara che a bordo possono lavorare soltanto 14 marittimi, contro gli oltre 20 in media necessari. Fattore che fa scendere il costo assicurativo a 76 dollari per teu, contro gli 85 del 13mila teu.