|
adsp napoli 1
10 maggio 2025, Aggiornato alle 07,48
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

La Spezia, dopo cinque anni tornano le navi "K" Line

Le grandi portacontainer attraccheranno nello scalo ligure nell'ambito del servizio MD1 dall'Estremo oriente verso il Mediterraneo


Sono tornate ieri sulle banchine del La Spezia Container Terminal, dopo un'assenza di cinque anni, le navi operate direttamente dalla "K" Line nell'ambito del servizio MD1 dall'estremo oriente verso il Mediterraneo. La riattivazione del collegamento è stata inaugurata con l'attracco della M/V Helsinki Bridge, portacontainer da 8.500 teus e 335 metri di lunghezza, che conferma anche le attuali capacità delle infrastrutture del terminal ligure di Contship Italia, ormai in grado di ospitare le navi di ultimissima generazione. 
"Due anni fa abbiamo iniziato un programma di ammodernamento delle gru di banchina - ha dichiarato Michele Giromini, general manager di LSCT  - e oggi siamo l'unico terminal contenitori nel nord del Mar Tirreno in grado di lavorare contemporaneamente su due navi da 14.000 teus e da oltre 9.500 teus grazie alla presenza di 5 gru x 20 file localizzate sulla parte est del Molo Fornelli e 4 gru x 18 file più 1 x 16 file sulla parte ovest del Fornelli, dove continuerà il piano di ammodernamento delle gru nel corso del 2013 con l'obiettivo – conclude Giromini - di poter soddisfare sempre di più le necessità dei nostri clienti".
Secondo Carlo Besozzi, presidente e amministratore delegato di "K" LINE Italia, l'elevata qualità ed affidabilità dei servizi offerti fanno di La Spezia la scelta obbligata per soddisfare i clienti della società. Emerge quindi una rinnovata attenzione per lo scalo spezzino, confermata anche dal presidente dell'Autorità portuale, Lorenzo Forcieri: "Già nell'ultima parte del 2012 – dice - avevamo avvertito i segnali di una ripresa di vivacità e di interesse per il nostro porto e per il terminal LSCT, in particolare. Nel dicembre scorso, infatti, la movimentazione ha segnato una inversione di tendenza con una crescita del 4,1% rispetto allo stesso mese del 2011. Confidiamo che il 2013  - aggiunge Forcieri -segni l'avvio di una progressiva ripresa economica così come testimoniato da questo nuovo importante servizio K LINE".
Il servizio MD1 scalerà i seguenti porti: Quingdao, Shanghai, Ningbo, Yantian, Hong Kong, Shekou, Singapore, Suez, Piraeus, La Spezia, Genova, Barcellona, Valencia, Piraeus, Suez, Singapore, Hong Kong.