|
adsp napoli 1
05 novembre 2025, Aggiornato alle 17,06
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi - Logistica

Intelligenza Artificiale, quale impatto nella catena logistica. A Napoli il focus di Accsea

Giornata di studio promossa per comprendere come i nuovi strumenti digitali stanno trasformando il settore dei trasporti e le complesse funzioni doganali

Domenico De Crescenzo

Un mare di opportunità per tutte le attività umane, insieme alle quali però bisogna tener conto delle difficoltà che possono emergere gestendo i nuovi strumenti digitali in costante evoluzione. Serve una doppia consapevolezza per analizzare obiettivamente "L'impatto dell'Intelligenza Artificiale nella catena logistica", tema del seminario organizzato a Napoli da Accsea (Associazione Campana Corrieri, Spedizionieri e Autotrasportatori) martedì 23 settembre dalle ore 11 presso l'Hotel Santa Lucia (via Partenope, 46).

Giornata di studio promossa in collaborazione con Fedespedi, Confetra, Fedit, Assospena e Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali Campania e Calabria per aiutare gli operatori a comprendere, nello specifico, come l'IA sta trasformando il settore dei trasporti e le complesse funzioni doganali. "Abbiamo ideato questo evento di carattere nazionale con l'obiettivo di aprire un confronto sull'argomento, che ha notevoli implicazioni anche occupazionali, e capire cosa ci dicono i tecnici", spiega il presidente di Accsea Domenico De Crescenzo. "I lavori si divideranno in due fasi: nella prima, Alessandro Panaro di Srm ci dirà cosa fa l'intelligenza artificiale nel settore dei trasporti e della catena logistica. Poi il professore di Ingegneria dei trasporti alla Federico II Cino Bifulco, che si è occupato dei nuovi treni della metro, ci spiegherà a che punto sono gli studi sull'IA e quali sono i rischi".

La seconda parte del seminario sarà imperniata sull'Intelligenza Artificiale in dogana, settore che ha già automatizzato l'analisi dei rischi ed è in continua evoluzione con nuove norme che richiedono un aggiornamento continuo. Tanti i temi che animeranno la discussione perché i nuovi strumenti digitali si rivelano sempre più rapidi ed efficienti, ma potrebbero non avere ancora l'elasticità e la competenza per valutare situazioni e dinamiche complesse. Alla tavola rotonda sul tema parteciperanno Claudio Oliviero, direttore della Direzione Dogane, Antonella Bianchi, dirigente dell'Ufficio Controlli della Direzione Dogane e Alessandra Santillo, direttore territoriale dell'Agenzia delle Dogane della Campania.

"Da questo importante seminario – dichiara De Crescenzo – ci aspettiamo che emergano idee e strade da seguire per la corretta applicazione dell'Intelligenza Artificiale. Un utile tavolo di confronto per il settore delle dogane". L'organizzazione dell'evento offrirà inoltre l'occasione per lo svolgimento dell'assemblea elettiva di Accsea, che si terrà all'Hotel Santa Lucia a partire dalle 9,30.
 

Tag: dogane