|
adsp napoli 1
02 maggio 2025, Aggiornato alle 17,29
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

In perdita bilancio 2014 di d'Amico

Saldo negativo di 10 milioni di dollari. Ma l'ultimo quarto dell'anno è stato positivo


Nell'anno appena trascorso risultano negativi come nel 2012, i risultati della società armatoriale italiana quotata in Borsa d'Amico International Shipping. Il gruppo tiene, però, a precisare che l'ultimo quarto del 2014 ha registrato un buon andamento nel mercato cisterniero e spot.

Bilancio 2014 d'Amico International Shipping in milioni di dollari (tra parentesi il 2013)
Utile -10,56 (11,84)
Ricavi base time charter 315,30 (293,38)
EBITDA 32,76 (42,81)
EBIT -1,98 (12,35)
Flusso di cassa da attività operative 22,9
Indebitamento netto -340,9

«Dopo un mercato delle navi cisterna più debole delle attese nella prima parte del 2014, lo scenario è completamente cambiato nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno, portando DIS a realizzare un'ottima performance operativa» commenta l'amministatore delegato di d'Amico International Shipping (DIS) Marco Fiori. Il nolo medio giornaliero sul mercato spot è infatti stato pari a 13.133 dollari nei primi nove mesi dell'anno scorso, 15.076 negli ultimi tre, rappresentando «il miglior risultato trimestrale mai realizzato dal 2009. Questo è principalmente dovuto al calo del prezzo del greggio che ha portato ad un aumento nei margini di raffinazione e ad un conseguente aumento dei volumi di prodotti e quindi della domanda e dei noli».
Il settore su cui si ripone fiducia è quello delle navi cisterna «grazie – spiega Fiori - a fattori quali il crescente ruolo degli Stati Uniti come esportatori netti di prodotti petroliferi, e lo spostamento della capacità di raffinazione mondiale verso il Medio Oriente e l'Asia».
Infine, per quanto riguarda gli investimenti, Fiori spiega che «stiamo implentando il nostro piano di 490,7 milioni di dollari per la costruzione di 16 nuove navi "eco design" che ha portato a 194,8 milioni di dollari di CAPEX solo nel 2014, con otto nuove navi già consegnate ad oggi».