|
adsp napoli 1
27 novembre 2025, Aggiornato alle 17,52
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Imbarco e arruolamento, Camera approva ddl "Semplificazioni"

Via libera a un disegno di legge che rende permanenti una serie di semplificazioni introdotte durante la pandemia, come l'arruolamento dei lavoratori marittimi

(IFA teched/Flickr)

Dopo l'approvazione al Senato, anche la Camera dei Deputati ha dato il via libera al disegno di legge "Semplificazioni", che introduce importi novità per la semplificazione e sburocratizzazione del trasporto marittimo, interventi caldeggiati da tempo dal settore, tramite le associazioni Confitarma e Assarmatori, in un «dialogo con le Istituzioni per tutelare e implementare la competitività su scala internazionale di un comparto fondamentale per un Paese come l'Italia», si legge in una nota di Assarmatori.

In particolare, vengono rese strutturali le semplificazioni introdotte durante l'emergenza pandemica relativamente alle annotazioni di imbarco e sbarco e alle forme del contratto di arruolamento dei lavoratori marittimi, poi prorogate di anno in anno, con l'utilizzo di forme digitali e la possibilità di stipula in luoghi diversi da quello dell'armatore. Inoltre, è previsto il riordino e la semplificazione della disciplina del servizio sanitario a bordo delle navi mercantili, con particolare riferimento alle figure professionali sanitarie interessate, anche in considerazione del tempo trascorso dall'emanazione del Regio Decreto 29 settembre 1895, n. 636, recante "Approvazione del Regolamento sulla sanità marittima".

«Si tratta di misure a costo zero per le casse dello Stato – commenta il presidente di Assarmatori, Stefano Messina – che sono tuttavia molto importanti per le imprese di navigazione e per il lavoro marittimo. Come è noto la bandiera italiana è in crisi da diversi anni e non in favore di bandiere di comodo di qualche paradiso fiscale, ma a vantaggio di registri comunitari che offrono un apparato burocratico snello e completamente digitalizzato. Questa approvazione è un passo avanti significativo per il nostro Paese in questo senso. Siamo pienamente soddisfatti dell'esito di questo procedimento, che abbiamo seguito da vicino sin dall'inizio – conclude Messina – ma l'opera di sburocratizzazione dell'apparato amministrativo che regola il trasporto marittimo in Italia deve andare avanti senza ritardi: l'approvazione del Disegno di Legge Semplificazioni deve essere il calcio d'inizio di un percorso che riporti la marittimità italiana a competere a livello globale e non certo il fischio finale della partita».

«Misure attese per i nostri marittimi e per la competitività della flotta nazionale, sia per lo snellimento delle procedure di arruolamento che per l'auspicato avvio di revisione della disciplina dei servizi sanitari a bordo della navi», afferma il presidente del Fondo Nazionale Marittimi, Angelo D'Amato. «Come Fondo Nazionale Marittimi - continua - abbiamo lavorato al fianco delle Associazioni armatoriali per promuovere proposte e emendamenti, soprattutto grazie alla costante sensibilità dell'on Maria Grazia Frijia ma anche di tanti altri parlamentari di maggioranza e opposizione nonché alla volontà dell'amministrazione di iniziare ad accompagnare, finalmente, questo processo di modernizzazione della bandiera italiana».

«Si sta concretizzando inoltre l'attivazione dell'Anagrafe Nazionale Digitale della Gente di Mare», conferma il procuratore del Fondo, Alessandro Ferrari, «che prevede anche la digitalizzazione del Libretto di Navigazione dei marittimi: un passo in avanti atteso da tempo, fondamentale nel percorso di innovazione tecnologica del mondo marittimo. Abbiamo avviato un dialogo con la Direzione Generale del MIT guidata da Patrizia Scarchilli ad aprile, costruendo un progetto insieme a Assarmatori e Confitarma, presentato al MIT nel mese di luglio».

Mercoledì scorso, nel corso del Comitato Interministeriale per la Transizione digitale presieduto dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Il senatore Alessio Butti, il Sottosegretario di Stato Tullio Ferrante ha evidenziato come la piattaforma unica AnGeMar, interoperabile e accessibile tramite identità digitale, consentirà di gestire in maniera semplificata i dati relativi ai titoli professionali, agli imbarchi, alle abilitazioni e alle carriere del personale marittimo e alla dematerializzazione del libretto di navigazione, anche in versione digitale IT-Walllet, riducendo gli adempimenti cartacei e garantendo la disponibilità immediata delle informazioni professionali, in coerenza con gli obiettivi Pnrr.

-
credito immagine in alto

Tag: marittimi