|
adsp napoli 1
14 marzo 2025, Aggiornato alle 18,16
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Il piano logistico della Spagna

Creare un'industria giuridicamente autonoma, con le ferrovie al centro. È il progetto del ministro Ana Pastor. Otto miliardi da spendere entro il 2025 |  video


Una legge specifica per quella che non è un'industria, ma si muove come tale, la logistica. La progetta il governo spagnolo su proposta del ministro dell'Economia Ana Pastor (nella foto insieme al ministro dei Trasporti italiano Maurizio Lupi) che ha presentato a Cadiz il Piano di strategia logistica nazionale, 18 interventi dal costo complessivo di otto miliardi di euro da spendere entro il 2025.
Nella penisola iberica, secondo i calcoli del governo, la logistica è pari al 5,5% del prodotto interno lordo, dando lavoro a 850mila persone. Gli interventi sono in tutto diciotto e hanno alla base la volontà di creare un corpo giuridico separato, autonomo, in vista di un comparto che, prevede il Libro Bianco dei trasporti Ue del 2011, quasi raddoppierà le sue dimensioni nel 2050. Al centro di tutto, le ferrovie che agiscono sia da nodo logistico tra porti ed entroterra, che da forma di trasporto prioritario.
I diciotto interventi
1. L'ufficio "Unidad Logistica", creato quest'anno, avrà il compito di definire compiti e strategie. Coordinerà due gruppi: Il "grupo de comunidades autónomas" e il "Foro Logístico".
2. Corpo giuridico distinto dedicato alla logistica.
3. Liberalizzazione del trasporto ferroviario.
4. Coordinamento dei ministeri dell'Istruzione e del Lavoro con le comunità autonome per regolare la formazione.
5. Un codice di buona pratica per migliorare la trasparenza.
6. Creazione dello sportello unico doganale.
7. Creazione dell'"Osservatorio della logistica e dei trasporti" che accorpa logistica e trasporti in un'unica entità.
8. Analisi delle capacità di carico nel trasporto stradale.
9. Coordinamento orari e restrizioni nel trasporto merci su strada.
10. Messa in moto dell'"autostrada ferroviaria", il trasporto di camion su ferrovia.
11. Ottimizzazione dei modelli di gestione dei terminal intermodali.
12. Stabilire accordi con settori industriali della logistica al fine di promuovere l'uso della ferrovia.
13. Riduzione delle tasse portuali, contenuto nella prossima legge finanziaria.
14. Nuovi servizi delle autostrade del mare che seguano la politica comunitaria.
15. Completare la mappa logistica della Spagna.
16. Miglioramento dei principali corridoi di trasporto ferroviario di merci, aumentando la partecipazione degli operatori.
17. L'accesso a terra ai porti come nodo multimodale fondamentale.
18. Collegamenti diretti tra porti e interporti.