|
adsp napoli 1
14 maggio 2025, Aggiornato alle 21,28
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Hapag Lloyd in recupero nel semestre 2015

Dopo le perdite dovute alla fusione con Csav, l'utile sale a 157 milioni di euro. Cresce anche il trasportato


Un 2015 all'insegna del recupero delle perdite per la compagnia armatoriale tedesca Hapag Lloyd, che vede il suo bilancio assestarsi dopo le perdite dovute alla fusione con la cilena Compañía Sudamericana de Vapores, o Csav. 
Nella prima metà dell'anno ha registrato un utile netto di 157,2 milioni di euro, su ricavi per 4,67 miliardi. Il primo semestre dell'anno scorso è stato chiuso con una perdita netta di 173,3 milioni (ricavi, 3,21 miliardi). L'intero 2014 è stato chiuso con una perdita di 603,7 milioni di euro (nel 2013 il passivo è stato di 97,4 milioni di euro).

Per quanto riguarda il trasportato, il semestre di quest'anno ha visto movimentare dalla flotta, ormai cileno-tedesca, 3,7 milioni di teu, quasi un milione in più sul primo semestre 2014 (+27,5%). Il nolo medio per teu è stato di 1,296 dollari, in calo di circa duecento dollari (1,424 nel primo semestre 2014).
 
 
La fusione
La fusione con Csav è "costata" ad Hapag Lloyd 111,6 milioni di euro di "costi operativi straordinari" soltanto l'anno scorso, ma le farà risparmiare, secondo i calcoli dell'armatore, circa 300 milioni. Attualmente Csav è azionista della compagnia con una quota del 30 per cento, destinata a salire; la stessa di Hamburger Gesellschaft  für Vermögens-und Beteiligungsmanagement, società del comune di Amburgo; seguono Kühne Maritime (36,9%) e Hapag Lloyd con il 28,2 per cento.

È la quarta compagnia al mondo, con una flotta da 200 navi, un milione di teu di capacità, un volume di trasporto di 7,5 milioni di teu l'anno. Il fatturato, sommando le due società, dovrebbe aggirarsi sui nove miliardi di euro. La sede rimarrà ad Amburgo, mentre a Valparaíso in Cile, casa della Csav, verrà aperta una nuova filiale. Il primo aumento di capitale è stato di 370 milioni di euro (259 verranno da Csav). Un secondo aumento di capitale di 370 milioni sarà legato alla quotazione in Borsa.