|
adsp napoli 1
07 novembre 2025, Aggiornato alle 09,25
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Flessione per d'Amico nei primi nove mesi. "Ma il contesto di mercato rimane positivo"

Secondo l'ad Carlos Balestra di Mottola, anche rispetto agli eccezionali risultati dello scorso anno, la performance conferma la solidità del modello di business della società armatoriale

(Ph: d'Amico)

Registrando ricavi netti totali di circa 200 milioni di dollari nei primi nove mesi dell'anno (erano stati 298 nello stesso periodo del 2024), il consiglio di amministrazione di d'Amico International Shipping S.A. (DIS) ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione per il periodo chiuso al 30 settembre 2025 (Risultati Finanziari del terzo trimestre e dei primi nove mesi del 2025). Nonostante la flessione, la società armatoriale conferma la fase positiva per i traffici gestiti dalle navi cisterna. 

Secondo Carlos Balestra di Mottola, amministratore delegato di d'Amico International Shipping, "anche rispetto agli eccezionali risultati dello scorso anno, la nostra performance conferma la solidità del nostro modello di business e la perdurante forza del mercato delle product tanker. DIS ha registrato un utile netto consolidato pari a US$ 62,8 milioni nei primi 9M'25 e a US$ 24,3 milioni nel terzo trimestre dell'anno (rispetto a US$ 163,1 milioni e US$ 40,2 milioni nei rispettivi periodi del 2024). Abbiamo ottenuto un nolo spot giornaliero di US$ 23.473 nei primi 9M'25 (US$ 37.563 nei 9M'24) e US$ 25.502 nel Q3'25 (US$ 29.679 nel Q3'24), pari ad un incremento di circa US$ 1.000 al giorno rispetto al secondo trimestre e di più di US$ 4.300 al giorno rispetto al primo trimestre dell'anno. Abbiamo inoltre coperto il 48,4% dei nostri giorni nave dei primi 9M'25 con contratti ‘time-charter', ad una media TCE di US$ 23.700 al giorno. Questo ci ha consentito di ottenere un nolo medio complessivo (base TCE) pari a US$ 23.583 nei primi 9M'25 e US$ 24.335 nel Q3'25, confermando l'eccellente performance commerciale della Società e l'efficacia della sua strategia di noleggio".

In generale, DIS ha continuato a beneficiare di un contesto di mercato positivo, sostenuto da persistenti inefficienze nei traffici, da una crescita limitata della flotta, da una minore disponibilità di navi non soggette a sanzioni e da una riduzione della produttività complessiva della flotta, oltre che dall'allungamento delle distanze medie percorse, derivante dall'evoluzione dei flussi commerciali.
 

Tag: petroliere