|
adsp napoli 1
15 ottobre 2025, Aggiornato alle 19,27
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Ferrobonus 2025/26: la guida per l'autotrasporto

2,5 euro per treno/km con almeno 150 chilometri di percorrenza. Le domande scadono il 29 ottobre prossimo. Fai-Conftrasporto riassume le cose da sapere

(Rob Dammers/Flickr)

È stato pubblicato il decreto direttoriale n. 184 del 10 ottobre 2025, quello con le istruzioni per la presentazione delle domande di accesso al Ferrobonus 2025-2026. Fai-Conftrasporto ha riassunto per le imprese di autotrasporto le cose da sapere per accedere all'incentivo.

Leggi il bando

Il periodo di incentivazione oggetto del decreto in esame comprende il traffico ferroviario intermodale effettuato dal 21 ottobre 2025 al 20 ottobre 2026, rispetto al quale l'istanza per il contributo potrà essere presentata entro il 29 ottobre 2025, all'indirizzo PEC dg.sli[chiocciola]pec.mit.gov.it, utilizzando i modelli prelevabili sul sito del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, dove sono anche disponibili il modello di rendicontazione, la tabella e il modello per la verifica del ribaltamento. 

L'individuazione dei beneficiari, la commisurazione degli aiuti, le modalità e le procedure per l'attuazione degli interventi "Ferrobonus 2023-2026" continuano ad essere disciplinati nel Regolamento generale di cui al decreto interministeriale (MIT-MEF) del 30 agosto 2023, n. 134, valido fino al 2026. «Il beneficio – si legge - viene riconosciuto in ragione dei treni/km entro un massimo di 2,50 euro per ogni treno/km di trasporto intermodale o trasbordato. A tal fine, non si considerano i treni con percorrenza complessiva inferiore a 150 chilometri, ad eccezione dei servizi di trasporto ferroviario intermodale effettuati tra un porto e un interporto».

Fai-Conftrasporto ricorda che la domanda di accesso al contributo può essere presentata dalle imprese che commissionano direttamente i treni-km, ovvero dagli operatori del trasporto multimodale (MTO) che acquistano treni per conto della loro clientela; in quest'ultimo caso, questi operatori dovranno ribaltare il 50 per cento del contributo ricevuto a favore dei propri clienti, previo buon esito della verifica di regolarità condotta dall'MTO sul portale dell'Albo degli autotrasportatori. Il ribaltamento dovrà avvenire entro 60 gg dal ricevimento, sotto forma di rimborso diretto o di sconto per i successivi servizi prestati; nei successivi 30 gg, l'MTO dovrà trasmettere al MIT la documentazione atta a dimostrare quanto sopra. Il diritto al contributo andrà comprovato a consuntivo del periodo di dodici mesi di riferimento, 21 ottobre 2025 – 20 ottobre 2026, in ragione dei treni/km effettuati, trasmettendo al ministero delle Infrastrutture il modello di rendicontazione e copia dei contratti con una o più imprese ferroviarie per servizi di trasporto intermodale o trasbordato con treni completi relativi ai trasporti effettuati. Il tutto dovrà avvenire entro e non oltre sessanta giorni dalla scadenza di ciascun periodo di riferimento.