|
adsp napoli 1
30 aprile 2025, Aggiornato alle 16,12
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Emanuele Grimaldi alla guida degli armatori italiani

Da oggi è il 13° presidente di Confitarma. Competitività, ricerca, ecoship e rafforzamento internazionale i punti principali del suo programma. «Lavorerò nel segno della continuità»


Emanuele Grimaldi (nella foto a sinistra) è il nuovo presidente della Confederazione Italiana Armatori. Eletto all'unanimità dall'assemblea della Confederazione Italiana Armatori riunitasi oggi a Roma in sessione privata, è il 19° presidente storico, nonché il 13° sotto il nome "Confitarma".
Una nomina nel segno della continuità, ci tiene a sottolineare il neo presidente. «Confitarma ha fatto bene negli ultimi vent'anni, e continuerò a lavorare sulla base del percorso già ben tracciato del mio predecessore Paolo d'Amico (nella foto a destra)» spiega Grimaldi.
Salvaguardare la competitività della flotta di bandiera italiana, promuovere ricerca e sviluppo per incentivare investimenti in nuove navi sempre più efficienti, competitive ed eco-compatibili, rafforzare la presenza dell'armamento italiano nelle sedi internazionali ed europee ove si elabora la politica marittima. Questi i principali punti del programma del neo presidente.
Ringraziando il suo predecessore Paolo d'Amico, Grimaldi ha sottolineato, «nella critica situazione in cui oggi lo shipping opera», l'importanza del Registro internazionale, «grazie al quale la flotta dal 1998 ad oggi si è più che raddoppiata, e l'armamento italiano ha potuto affrontare la crisi meglio di altri settori economici». 
I problemi che Grimaldi si impegna di affrontare saranno, come ha spiegato al termine dell'assemblea in una nota, «in primis le procedure burocratiche spesso obsolete che comportano ingenti costi di gestione a carico delle aziende marittime per poter adempiere al gran numero di norme internazionali, comunitarie e nazionali. Ma è ancor più importante restituire al comparto un'amministrazione specificamente dedicata alle problematiche marittime». Da qui l'appello ad una Confitarma «compatta e unita» che faccia capire alle istituzioni e all'opinione pubblica le «capacità dello shipping di servire il nostro Paese». «Dobbiamo far capire ai nostri interlocutori che siamo un'industria responsabile e impegnata in una continua evoluzione per un futuro migliore del paese». Tutto questo sarà possibile, secondo Grimaldi, soltanto con «servizi marittimi di qualità, formazione di personale qualificato e competente, ambienti di lavoro in linea con la MLC2006, salvaguardia dell'ambiente in sintonia con le esigenze di un'industria in crescita».
In Italia in tre anni ci sono stati tre governi, commenta il presidente uscente Paolo d'Amico, «uno scenario caratterizzato dalla gravissima crisi finanziaria mondiale» e «da eventi imprevedibili come il naufragio della Costa Concordia e l'arresto dei due fucilieri in India». E proprio sull'argomento pirati l'annuncio: «Concludo il mio mandato – afferma d'Amico -con la notizia che è stata finalmente definita la circolare del Ministero dell'Interno che regola l'imbarco delle guardie giurate a bordo delle navi mercantili. E' la conclusione di un lungo iter per il perfezionamento di un quadro normativo che garantisce la difesa a navi ed equipaggi che operano in aree a rischio di pirateria».
 
Il nuovo consiglio Confitarma:
 
Vicepresidente, Alcide Ezio Rosina.
 
Comitato esecutivo.
Nicola Coccia, past president e presidente Commissione Finanza e Diritto d'Impresa.
Angelo D'Amato, presidente Commissione Navigazione Oceanica.
Paolo d'Amico, past president.
Giovanni Delle Piane
Pier Luigi Foschi
Andrea Garolla di Bard, presidente Gruppo Giovani Armatori.
Roberto Martinoli, presidente Navigazione di Corto Raggio.
Mario Mattioli
Stefano Messina, presidente Commissione Relazioni Industriali.
Vincenzo Onorato
Carlo Pontecorvo
Giuseppe Mauro Rizzo, presidente Commissione Gestione Tecnica Navi.
 
Consiglio
Mariella Amoretti
Federica Barbaro
Claudio Baccichetti
Luca Bertani
Stefano Beduschi
Paolo Cagnoni
Carlo Cameli
Paolo Clerici, Past President
Nello D'Alesio
Cesare d'Amico
Gianni Andrea De Domenico
Federico Garolla di Bard
Aldo Grimaldi, Past President
Alessandra Grimaldi
Domenico Ievoli
Lorenzo Matacena
Angela Morfini
Franco Napp
Achille Onorato
Fabrizio Vettosi
Luca Vitiello
 
Tesoriere
Marco Novella
 
Direttore generale
Gennaro Fiore