|
adsp napoli 1
20 marzo 2025, Aggiornato alle 15,40
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

d’Amico vara quattro nuove ecoship

Progettate in collaborazione con i cantieri Hyundai Mipo, hanno preso il mare oggi ad Ulsan, in Corea del Sud  


Il gruppo d'Amico ha varato oggi a Ulsan, in Corea del Sud, quattro nuove navi eco-ship di ultima generazione progettate in collaborazione con i cantieri Hyundai Mipo. Le quattro unità andranno ad aggiungersi alla flotta di navi tankers della d'Amico Tankers Ltd controllata al 100% dalla d'Amico International Shipping, assicurando significativi risultati sul piano della efficienza energetica, e quindi della performance economica delle navi, nonché dell'abbattimento delle emissioni. Il progetto "Eco Tankers" voluto dalla società armatoriale e condotto in stretta collaborazione con i cantieri coreani, segna una svolta nell'industria del trasporto via mare: la messa a fattor comune delle competenze della Direzione Tecnica del gruppo d'Amico e quelle dei professionisti del cantiere ha dato vita ad un design unico per queste navi, in grado di assicurare un risparmio medio di 6 tonnellate di combustibile al giorno (con nave a pieno carico e velocità costante di 14 nodi) e la conseguente riduzione del 20% delle emissioni di Co2. "Siamo orgogliosi di aprire l'anno con il varo delle prime quattro nuove navi costruite in collaborazione i cantieri Hiunday Mipo - commenta Paolo d'Amico, presidente del gruppo d'Amico - che rappresentano un vero unicum non solo per la nostra flotta. Da questa collaborazione è nata quella che possiamo definire l'ultima generazione di navi eco-ship, che ci consentirà di aumentare ulteriormente la nostra competitività e la nostra leadership nell'industria dello shipping internazionale". Le quattro navi di classe RINA, i cui ordini di acquisto erano già stati comunicati nel luglio e nel settembre 2012, per un valore complessivo di 127 milioni di dollari e "battezzate" Cielo di Gaeta, Cielo di New York, High Freedom e High Discovery, misurano tutte 183 metri di lunghezza e 32 metri di larghezza. Sul piano commerciale, le prime due unità trasporteranno un carico di 40mila tonnellate, le altre due di 50mila. Saranno destinate principalmente al trasporto di raffinati di petrolio e sono già tutte noleggiate da grandi player internazionali.