|
adsp napoli 1
28 novembre 2025, Aggiornato alle 09,35
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

"Blue Italian Growth" e Federazione del Mare, accordo in Tunisia con il cluster marittimo locale

La cooperazione coprirà sia i settori tradizionali che quelli emergenti dell'economia blu mediterranea


Nell'ambito della conferenza finale di CALLMEBLUE (Cluster Alliance Med Blue), tenuta a Tunisi, il cluster tecnologico nazionale "Blue Italian Growth" e Federazione del Mare che insieme rappresentano l'ecosistema marittimo italiano e fungono da spina dorsale tecnologica e industriale dell'economia blu italiana e da attori proattivi nella cooperazione Nord-Sud nell'ambito dell'Iniziativa WestMED, attraverso l'Hub Nazionale Italiano e nell'ambito della WestMED Maritime Clusters Alliance (WMCA) hanno firmato con il cluster marittimo tunisino un accordo di cooperazione operativa volto a promuovere iniziative congiunte in ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico, investimenti e sviluppo delle competenze in tutta l'economia blu.

Cluster Big era rappresentato dal presidente Giorgio Ricci Maccarini, la Federazione del Mare dal segretario generale Laurence Martin e il Cluster marittimo Tunisino dalla sua presidente Emna Sohlobji. Riconoscendo i rispettivi ruoli complementari delle Parti (cluster BIG come piattaforma nazionale per la ricerca, l'innovazione, lo sviluppo tecnologico e il trasferimento tecnologico; FdM come rappresentante delle industrie e dei servizi marittimi e marittimi italiani; e il cluster tunisino come motore dello sviluppo sostenibile dell'economia blu e dello sviluppo delle capacità industriali nel Mediterraneo meridionale) le Parti concordano di cooperare su tutto lo spettro dell'economia blu, rafforzando le sinergie tra scienza, industria e politica, in stretta coerenza con le strategie sopra menzionate.

Questa cooperazione coprirà le seguenti macro-aree e catene del valore, riflettendo sia i settori tradizionali che quelli emergenti dell'economia blu mediterranea: Ambiente marino, Pesca, Acquacoltura e Bioeconomia Blu, Trasporti Marittimi, Cantieri Navali e Industrie Nautiche, Ingegneria offshore, sistemi energetici e idrici, Turismo e comunità costiere - inclusi, Trasferimento di conoscenze, competenze e tecnologia, Start-up, PMI e l'Ecosistema dell'Innovazione, Piattaforme di Investimento e Cooperazione.

Attraverso queste aree tematiche, le Parti intendono consolidare un partenariato mediterraneo per l'innovazione e la sostenibilità, sfruttando punti di forza complementari per sviluppare progetti condivisi, promuovere lo scambio di competenze e conoscenze e favorire investimenti responsabili e il trasferimento tecnologico in tutte le dimensioni dell'economia blu.
 

Tag: economia