|
adsp napoli 1
09 maggio 2025, Aggiornato alle 16,18
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Container, la top 100 degli armatori

Sia Drewry che Alphaliner prevedono un 2017 all'insegna di una ripresa sulla spinta delle alleanze. Destinata però a non durare a lungo


Anche Drewry, come Alphaliner, due dei principali analisti del settore container, è ottimista sul 2017 anche se non vede una ripresa solida all'orizzonte. Dopo il rosso degli ultimi anni, rileva l'ultimo Container Freight Rates & Shipping Market Outlook, per quest'anno il profitto operativo complessivo delle compagnie dovrebbe oscillare tra gli 1,5 e i 3 miliardi di dollari. La domanda crescerà del 2,8 per cento e la capacità del 2,7 per cento. L'aumento medio dei noli sarà nell'ordine dell'11/12 per cento, fino al 14 per cento della rotta est-ovest. 

2M domina
Un anno che vede la maturazione finale del sistema delle alleanze, oggi dominato da tre grandi gruppi: 2M (Maersk ed Msc), Ocean Alliance (Cma Cgm, Cosco Shipping, Evergreen Line, OOCL) e THE Alliance (Hapag Lloyd, Yang Ming, K Line, Mol, Nyk). Secondo Drewry la prima è la più forte, con più risorse finanziare, l'ultima la più debole. 

Sarà un anno all'insegna della ripresa dei noli ma sul filo del rasoio secondo l'analista: basterebbero un picco del prezzo del bunker o una nuova guerra tariffaria per rimettere tutto in discussione. 

Ripresa stabile se costante
Anche qui come in passato si prevede insomma una crescita provvisoria, dovuta in questo caso all'arrivo delle alleanze e alla necessità di "promuoverle". L'attuale tendenza, conclude Drewry, potrà portare a una ripresa a lungo termine, stabile, solo se, appunto, l'attuale ripresa vada avanti per un periodo lungo.

La flotta mondiale
Al 27 aprile, sulla base degli ultimi dati di Alphaliner, sono 5,980 le navi attive (256,68 milioni di tonnellate di stazza) che trasportano container, di cui 5,107 portacontainer pure. La capacità complessiva è di 20,79 milioni di teu. 
Sulla base della capacità, le prime tre compagnie sono sempre le stesse: la danese Maersk con il 16 per cento del mercato (3,32 milioni di teu), Mediterranean Shipping Company con il 14,5 per cento (3,02 milioni) e Cma Cgm con il 10,8 per cento (2,23 milioni). Seguono Cosco Shipping (8,3% del mercato), Hapag Lloyd (5%), Evergreen (4,9%), Oocl (3,2%), Nyk Line (2,9%), Yang Ming (2,8%) e Hamburg (2,7%).