|
adsp napoli 1
26 marzo 2025, Aggiornato alle 08,33
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Concordia, il recupero procede come stabilito

L'Osservatorio sottolinea la corretta esecuzione dei lavori e il rispetto del cronoprogramma. Confortanti anche i dati forniti dall'Arpat


Il lavoro della Titan-Micoperi va avanti nel rispetto del cronoprogramma stabilito. Lo assicura l'Osservatorio sulla Costa Concordia, l'organismo che coordina e monitora tutta l'attività del progetto di recupero della nave naufragata di fronte all'isola dell'Arcipelago toscano e in cui sono rappresentati tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nella vicenda. Le operazioni per la messa in sicurezza dello scafo, ha spiegato Maria Sargentini, presidente dell'Osservatorio, "proseguono regolarmente, e quotidianamente i sub della Capitaneria verificano lo stato del relitto e la corretta esecuzione dei lavori. Prosegue l'attività di monitoraggio dell'Università di Firenze sugli eventuali spostamenti del relitto, che al momento non sussistono, oltre al monitoraggio da parte dell'università la Sapienza sulla qualità delle acque e sull'ecosistema marino. E continuano il rilevamento e l'analisi della qualità dell'aria e del rumore". In merito ala sicurezza ambientale, aggiunge la Sargentini, "un preciso piano di controllo delle alterazioni in corso e di quelle, sia pure lievi, che inevitabilmente i lavori di recupero potranno comportare. Il monitoraggio è minuzioso e i piani di ripristino sono continuamente aggiornati". I risultati degli ultimi campionamenti effettuati dall'Arpat (l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) indicano la presenza nell'area del naufragio di "idrocarburi e solventi inferiori alle soglie di rilevabilità analitica". Una "leggera presenza di tensioattivi" e, in merito ad altri parametri, "valori inferiori alle soglie di rilevabilità o valori paragonabili al bianco".

I risultati ARPAT sull'analisi dell'acqua

Limiti di riferimento 

Metodo di analisi

Mappa dei punti di campionamento