|
adsp napoli 1
26 settembre 2025, Aggiornato alle 13,01
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Con la "Grande Svezia" cresce la flotta ammonia ready del gruppo Grimaldi

La nuova nave da 9.000 CEU sarà impiegata sulla rotta East Asia – Golfo Persico

La nave "Grande Svezia"

Ha fatto il suo ingresso nella flotta del Gruppo Grimaldi la Grande Svezia, seconda delle dieci unità PCTC (Pure Car & Truck Carrier) di ultima generazione commissionate a China Merchants Heavy Industries Jiangsu. La nave è lunga 220 metri e larga 38 metri, ha una stazza lorda di 91.611 tonnellate ed una velocità di crociera di 18 nodi. Come la sua gemella Grande Shanghai, consegnata poco meno di un mese fa, sui suoi 14 ponti può trasportare sia veicoli elettrici che quelli alimentati da combustibili fossili, per una capacità massima di 9.000 CEU (Car Equivalent Units).

All'elevata capacità si affiancano le numerose tecnologie green: la Grande Svezia è la quarta unità Ammonia Ready della flotta Grimaldi, ossia potrà essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come combustibile alternativo carbon free. Per azzerare le emissioni durante le soste in porto, la nave è dotata di mega batterie al litio dalla capacità totale di 5 MWh, e di un sistema che le consente di ricevere energia elettrica da terra durante le soste in porto (cold ironing) negli scali dotati dell'infrastruttura necessaria.

In generale, la Grande Svezia utilizza tutte le migliori tecnologie per l'ottimizzazione energetica: dai 2.500 metri quadrati di pannelli solari, alle pitture siliconiche per ridurre la resistenza all'avanzamento e sistemi smart di controllo della ventilazione e dell'aria condizionata. Il motore a controllo elettronico è dotato di sistemi di trattamento dei gas di scarico per abbattere le emissioni di ossidi di zolfo (SOx) e di particolato (PM), e di un sistema di riduzione catalitica selettiva degli ossidi di azoto (NOx) sotto i livelli TIER III.

Ulteriori innovazioni tecnologiche che contribuiscono a ridurne ulteriormente l'impatto ambientale includono un sistema di Air Lubrication, un design dello scafo ottimizzato, e un innovativo timone denominato gate rudder installato per la prima volta su navi PCTC, composto da due pale foil posizionate ai lati dell'elica che migliorano l'efficienza propulsiva e la manovrabilità. Progettata nel rispetto dei più alti standard, la nave ha ottenuto anche le notazioni di classe Green Plus, Green Star 3, Comfort Vibration and Comfort Noise Port. Rispetto alle navi car carrier della precedente generazione, la Grande Svezia è in grado di abbattere del 50% il consumo di carburante.

La Grande Svezia prende il nome dalla nazione che il Gruppo Grimaldi serve regolarmente da oltre tre decenni e nella quale gestisce l'unico porto privato del paese, situato a Wallhamn. "Con l'ingresso della Grande Svezia nella nostra flotta il Gruppo Grimaldi procede ad un ulteriore potenziamento della propria flotta di car carrier all'avanguardia", ha affermato l'amministratore delegato Emanuele Grimaldi. "Attraverso questo investimento vogliamo continuare a sostenere l'industria automobilistica globale con navi sempre più moderne, performanti e con un ridotto impatto ambientale".

Nei prossimi giorni, la Grande Svezia effettuerà il suo viaggio inaugurale sul servizio East Asia–Golfo Persico, una rotta commerciale chiave per i settori automobilistico e industriale. In partenza dai porti cinesi di Taicang e Lianyungang, la nave è prevista caricare 3.100 autoveicoli e 5.800 metri lineari di carico rotabile, tra cui autobus, camion, scavatori e rimorchi, destinati ai mercati del Golfo Persico.

Tag: grimaldi - ro-ro