|
adsp napoli 1
22 marzo 2025, Aggiornato alle 08,22
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Civitavecchia, in arrivo fondi Ue per 1,3 milioni

Le risorse ottenute finanzieranno il programma dei cassoni per la produzione di energia dal moto ondoso e la riorganizzazione della ferrovia interna dello scalo laziale


In arrivo nuovi finanziamenti dall'Unione europea per il porto di Civitavecchia, ottenuti grazie al lavoro svolto in stretta collaborazione tra Regione Lazio e Autorità portuale. I fondi sono attribuiti al programma innovativo dei cassoni cellulari "REWEC 3" per la produzione di energia elettrica dal moto ondoso, che saranno utilizzati per la realizzazione della nuova darsena servizi, ed al progetto di riorganizzazione ferroviaria dello scalo marittimo di Civitavecchia al fine di metterlo in collegamento con le reti Ten-T. I due interventi sono stati co-finanziati per un totale di 1,3 milioni di euro su investimenti complessivi di 2,6 milioni.
Queste risorse si aggiungono ai precedenti progetti già approvati con lo stanziamento di ulteriori risorse da parte di Bruxelles, come nel caso della progettazione del nuovo tracciato della parte finale della superstrada "Trasversale" Civitavecchia–Orte per un milione di euro di finanziamento. Inoltre, l'Autorità portuale partecipa al programma BE to MOS con il supporto della Regione Lazio, rientrante sempre nel programma delle reti Ten-T, per l'ottimizzazione del trasporto marittimo delle autostrade del mare con l'introduzione di nuove tecnologie per la circolazione dei dati digitali tra i porti mediterranei per un finanziamento complessivo di 200mila euro. Infine, insieme alla regione, l'Ap partecipa al programma Futurmed per lo sviluppo di tecnologie informatiche pilota nella gestione dei terminal portuali ed intermodali per un valore di ulteriori 250mila euro.
"Sono molto soddisfatto – dichiara il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - per questi nuovi investimenti che abbiamo ottenuto e che rafforzeranno ancora la competitività del porto di Civitavecchia". Per il presidente dell'Authority di Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta, Pasqualino Monti, "il fatto di aver investito congiuntamente, Regione e Autorità portuale, su risorse umane di altissimo profilo che sono presenti a Bruxelles durante tutte le fasi istruttorie e decisionali, ha portato a risultati concreti eccellenti, con quattro "call" vinte su quattro in poco più di un anno".