|
adsp napoli 1
24 marzo 2025, Aggiornato alle 12,59
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Cina-Europa, parte il servizio ferroviario Gefco

Per ridurre le tariffe, la società francese vuole sviluppare flussi di traffico di ritorno dal Vecchio Continente all'Asia, considerato che attualmente i treni spesso tornano a vuoto


La società francese Gefco ha lanciato un collegamento ferroviario intercontinentale "da porta a porta" tra la Cina e l'Europa. Il servizio, attualmente operativo con orari non fissi, offre la possibilità di raccogliere le merci di origine marittima presso i principali porti cinesi e di caricare le merci terrestri direttamente sui treni per spedirle alla volta di paesi quali il Kazakistan, la Repubblica Kirghisa, il Tagikistan, l'Uzbekistan, il Turkmenistan, la Russia, l'Ucraina, la Bielorussia, la Polonia, la Germania e l'Ungheria. La Gefco sottolinea il risparmio di oltre il 50% sui tempi di esecuzione rispetto al trasporto merci marittimo. In pratica si passa dai 45-60 giorni via mare ai 18-28 giorni su rotaia. Al fine di ridurre il divario fra le tariffe del servizio di trasporto merci ferroviario e quelle del trasporto marittimo, riferisce lloydsloadinglist, l'azienda transalpina sta lavorando a soluzioni finalizzate a sviluppare flussi di traffico di ritorno dall'Europa alla Cina, dal momento che attualmente i treni spesso tornano a vuoto. Tuttavia, la società ritiene che, nei prossimi anni, un numero sempre maggiore di prodotti – specialmente automobili e componenti elettronici - sarà trasportato dall'Europa alla Cina via rotaia.